Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Beppe Barbati, dal West alle stelle

lanciano2010-13[24/04/2010] » Lanciano nel Fumetto 2010 - Giorno 1 - ore 19.00

Dalle prime collaborazioni alle ultime novità: il disegnatore napoletano si è concesso ai taccuini di Fumetto d’Autore, a Lanciano nel Fumetto 2010.

Il grande pubblico ti ha conosciuto sulle pagine di Ken Parker. Cosa ricordi di quel periodo e quanto ha influito sul tuo percorso professionale?

È stata un’esperienza molto formativa. Da un lato è stato come ricominciare da capo, trasferendomi anche in Liguria per lavorare a stretto contatto con Berardi e Milazzo, nel primo anno della Parker Edizioni. Una full immersion giornaliera in uno studio 2x3 con disegnatori come Frisenda, Parlov e molti altri del medesimo spessore, che ora sono dei maestri stimati della nona arte. Di Berardi ricordo il lavoro meticoloso che richiedeva ai propri disegnatori: a volte passavamo delle notti a mimare le scene da disegnare.

Come sei approdato a Bonelli?

Per puro caso. Abitavo con alcuni colleghi in un appartamento di proprietà della letterista di Ken Parker, Anna D’Amico. Suo marito era un grande amico di Bruno Ramella. Io non guadagnavo abbastanza per mantenermi lontano da casa e chiesi a Ramella di poter fare delle prove per Nick Raider. È iniziata così la lunga collaborazione con Sergio Bonelli.

Quale personaggio della scuderia Bonelli ti ha catturato maggiormente? In quale ti sei ritrovato di più?

Il western è sempre stato una passione e MagicoVento, che ho curato graficamente sin dalle primissime pagine, è qualcosa che sento molto vicina. A Nick Raider sono legato perché è stato il primo approccio al fumetto seriale e poi quelle atmosfere, quella New York anni ’80, calzavano appieno con il mio stile.

A quale progetto stai lavorando ora?

L’amicizia con Serra è sfociata in un volume di Nathan Never che realizzerò dopo aver chiuso con il numero 130 MagicoVento, insieme a  Ravella, così come era nato. A breve tornerò a lavorare con Manfredi su una miniserie che sarà il seguito di Volto Nascosto, ambientata in Cina durante la rivolta dei Boxer.

Affianchi, dai primi anni novanta, il mestiere di disegnatore a quello di didatta per la Scuola del Fumetto di Pescara. Qual è il tuo rapporto con questo mestiere e cosa ti dà che il disegno non riesca a darti?

Prima di lavorare per la scuola di Pescara ho collaborato con la Scuola Romana del Fumetto. Per un disegnatore della mia generazione, cresciuto “in bottega”, alla guida di disegnatori più esperti, avere la possibilità di trasmettere così la propria esperienza a dei ragazzi è fantastico, stimolante. Inoltre è un modo per rimanere legati al futuro del fumetto, che ha espresso ancora solo un decimo del suo potenziale e che appartiene proprio a questi ragazzi.

La foto a corredo dell'articolo è di Serena Vittorini, per gentile concessione.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto