Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Allegati editoriali: tre proposte per il 2017

edicoladi Alessandro Bottero.

Sono 15 anni (dal 2002, quando Repubblica pubblicò la collana dei Classici del fumetto) che gli allegati editoriali ai quotidiani sono parte integrante del mercato del fumetto in Italia. In quindici anni si è visto di tutto, ma rimane ancora moltissimo da presentare.

Tra le varie possibilità per il 2017 me ne vengono in mente tre. Lancio queste idee nell’etere. Se qualcuno le raccoglierà buon per lui.

Una collana che finalmente proponga in modo lineare e a prezzo contenuto l’opera di Jacovitti, partendo dalla produzione degli anni ’40.  Jacovitti è stato un genio assoluto, al di furi di qualsiasi schema. L?ultimo ad occuparsene in modo serio è stata la NPE con la ristampa del saggio su Jacovitti pubblicato anni fa della Granata Press e con la pubblicazione di alcuni volumi. Il tutto però all’interno delle librerie. Manca una proposta per le edicole che raggiunga un pubblico più vasto. Il modello da seguire potrebbe essere quello della recente collana in 20 volumi dedicati ad Andrea Pazienza. Jacovitti non è solo Cocco Bill e Zorry Kid. C’è molto, molto, molto di più e soprattutto c’è tantissimo di mai più ristampato dai tempi del Vittorioso.  È vero, ci sono grossi problemi di reperimento materiali e rapporti con gli eredi, ma se ci fosse la volontà di realizzarla e le risorse per farlo credo che le difficoltà si supererebbero. Una Opera Omnia di Jacovitti manca, e la cosa rende tutti noi più poveri.

Una Collezione Storica a Colori dedicata a Mister No. I perché ci sono tutti. Personaggio fortissimo, storie eccellenti, ambientazione (la giungla amazzonica) perfetta per l’apporto del colore. Già anni fa come fumetto d’autore lanciammo la proposta che cadde nel vuoto. Testardamente insistiamo. Mr. No a colori, magari una collana che parta prevedendo i primi 100 albi, ha delle possibilità. Jerry Drake può ancora dire la sua a una nuova generazione di lettori.

La terza idea è di iniziare a prendere in considerazione anche i fumetti provenienti dal Giappone. A parte una collana di Manga dedicati alla divulgazione scientifica pubblicati nel 2016 dal gruppo espresso/repubblica e qualche titolo sparso qui e lì in collane più omnicomprensive, non c’è stata finora una collana di allegati unicamente dedicata al fumetto giapponese. Eppure i titoli non mancherebbero. Né le figure di autori. Immagino collane dedicate a Rumiko Takahashi, Leji Matsumoto o Osamu Tezuka, ed altri ancora. Possibile che ad esempio la Star Comics non possa accordarsi con un gruppo editoriale per creare una collana  di allegati che presenti i grandi manga classici, come Maison Ikkoku, Ranma o Lamù? Anche in questo caso credo che i numeri ci sarebbero.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3877 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5541 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4405 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7098 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto