- Categoria: Editoriali
- Scritto da Super User
- Visite: 18443
L'Editoriale » Mondadori Comics: una realtà ormai importante
di Alessandro Bottero
È arrivato in redazione la nuova edizione di "300" di Frank Miller, distribuita nelle edicole dalla Mondadori Comics e frutto di una collaborazione tra la stessa e la Magic Press, attuale detentrice per l’Italia dei diritti dell’opera. Possiamo dire “Bel lavoro”? credo proprio di sì. Possiamo dirlo e lo diciamo perché è vero. Non parlo del contenuto, che ormai è ben noto a tutti, visto che stiamo parlando di uno dei capolavori di Frank Miller. Il contenuto era ed è tuttora di ottimo livello. Ma la confezione, la resa cromatica, la forma del contenuto, sono sicuramente di un livello molto superiore a quasi tutto quel che si vede in edicola.
Mondadori comics ha fatto una scelta precisa negli ultimi tempi: il cartonato. Historica, Fantastica, Prima, Kriminal, e ora 300. Elevare l’oggetto fumetto a livello di design senza per questo far pagare il tutto al lettore con prezzi esagerati. È una scelta precisa di politica editoriale e devo dire che è interessante. Soprattutto pare funzionare, visto che i numeri sono di tutto rispetto per un mercato come quello delle edicole ormai trasformatosi in un tritacarne spietato dove o ti va bene il primo mese o sei finito.
Kriminal è uno dei prodotti più migliori, se mi si passa il francesismo, presenti in edicola in questo momento non solo come contenuto interno ma proprio come oggetto in sé, mentre la strada del fumetto francese in formato originale cartonato, ad albi singoli o a blocchi, si è rivelata vincente. È una realtà che non può essere ignorata da parte di altri gruppi editoriali che si propongono come concorrenti (lo so, farebbe più figo dire competitor, ma siamo in Italia quindi parliamo italiano non itanglese) nel settore delle edicole.
Ovviamente non sono così ingenuo o stupido da pensare che sia una strada possibile a tutti gli editori. È una strategia di mercato possibile a chi ha la forza e la solidità di un grosso gruppo editoriale alle spalle, e non alla portata del piccolo editore che deve contare solo sue proprie forze (e spesso solo sui soldi del singolo che dirige la casa editrice), ma in Italia esistono altri gruppi editoriali con la forza e la solidità economica tali da seguire questa strada. Non è assurdo, penso, ipotizzare che all’interno del mercato del fumetto in edicola ci sia un sotto-insieme dove confluiscono i titoli a basso costo, rivolti al pubblico giovane o comunque con a disposizione un budget mensile oscillante da i 10 e i 20 euro (pari a circa 2/7 acquisti al mese di fumetti dal prezzo oscillante dai 2.90 della Bonelli ai 6,90 di Edizioni If) e un sotto-insieme più piccolo di persone che in edicola spendono mensilmente tra i 100 e i 200 euro e si rivolgono meno al settore a basso costo e preferenzialmente al settore degli allegati editoriali (che mediamente prevedono una spesa di 40 euro/mese ossia 9.90 X 4 dato che quasi tutti escono su base settimanale) o ai prodotti mensili più raffinati come appunto Historica e gli altri della Mondadori Comics. La Edizioni If è il confine tra questi due mondi, visto che si tratta di albi dal formato popolare ma con un costo più vicino a quello del secondo insieme.
Si tratta ora di vedere come sarà la prossima ristampa di Ken Parker, che in primavera si aggiungerà alla produzione Mondadori Comics. Le aspettative sono molto elevate da parte di tutti coloro che hanno amato e tuttora amano il personaggio creato da Berardi e Milazzo. L’ultima edizione è stata quella della Panini Comics e per convincere gli appassionati a riprendere le storie di Lungo Fucile sicuramente la confezione dovrà essere impeccabile. Si parla di nuove scansioni e una resa tipografica molto superiore all’ultima volta. Non stento a crederlo visti i risultati ottenuti con Alan Ford e Kriminal e quindi sto qui, in paziente attesa del primo numero che dovrebbe uscire tra poco.
E per il resto? Per il resto ora vi lascio. Vado a rileggere 300.