Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Mondadori Comics: una realtà ormai importante

300 mondadoridi Alessandro Bottero

È arrivato in redazione la nuova edizione di "300" di Frank Miller, distribuita nelle edicole dalla Mondadori Comics e frutto di una collaborazione tra la stessa e la Magic Press, attuale detentrice per l’Italia dei diritti dell’opera. Possiamo dire “Bel lavoro”? credo proprio di sì. Possiamo dirlo e lo diciamo perché è vero. Non parlo del contenuto, che ormai è ben noto a tutti, visto che stiamo parlando di uno dei capolavori di Frank Miller. Il contenuto era ed è tuttora di ottimo livello. Ma la confezione, la resa cromatica, la forma del contenuto, sono sicuramente di un livello molto superiore a quasi tutto quel che si vede in edicola.

Mondadori comics ha fatto una scelta precisa negli ultimi tempi: il cartonato. Historica, Fantastica, Prima, Kriminal, e ora 300. Elevare l’oggetto fumetto a livello di design senza per questo far pagare il tutto al lettore con prezzi esagerati. È una scelta precisa di politica editoriale e devo dire che è interessante. Soprattutto pare funzionare, visto che i numeri sono di tutto rispetto per un mercato come quello delle edicole ormai trasformatosi in un tritacarne spietato dove o ti va bene il primo mese o sei finito.

Kriminal è uno dei prodotti più migliori, se mi si passa il francesismo, presenti in edicola in questo momento non solo come contenuto interno ma proprio come oggetto in sé, mentre la strada del fumetto francese in formato originale cartonato, ad albi singoli o a blocchi, si è rivelata vincente. È una realtà che non può essere ignorata da parte di altri gruppi editoriali che si propongono come concorrenti (lo so, farebbe più figo dire competitor, ma siamo in Italia quindi parliamo italiano non itanglese) nel settore delle edicole.

Ovviamente non sono così ingenuo o stupido da pensare che sia una strada possibile a tutti gli editori. È una strategia di mercato possibile a chi ha la forza e la solidità di un grosso gruppo editoriale alle spalle, e non alla portata del piccolo editore che deve contare solo sue proprie forze (e spesso solo sui soldi del singolo che dirige la casa editrice), ma in Italia esistono altri gruppi editoriali con la forza e la solidità economica tali da seguire questa strada. Non è assurdo, penso, ipotizzare che all’interno del mercato del fumetto in edicola ci sia un sotto-insieme dove confluiscono i titoli a basso costo, rivolti al pubblico giovane o comunque con a disposizione un budget mensile oscillante da i 10 e i 20 euro (pari a circa 2/7 acquisti al mese di fumetti dal prezzo oscillante dai 2.90 della Bonelli ai 6,90 di Edizioni If) e un sotto-insieme più piccolo di persone che in edicola spendono mensilmente tra i 100 e i 200 euro e si rivolgono meno al settore a basso costo e preferenzialmente al settore degli allegati editoriali (che mediamente prevedono una spesa di 40 euro/mese ossia 9.90 X 4 dato che quasi tutti escono su base settimanale) o ai prodotti mensili più raffinati come appunto Historica e gli altri della Mondadori Comics. La Edizioni If è il confine tra questi due mondi, visto che si tratta di albi dal formato popolare ma con un costo più vicino a quello del secondo insieme.

Si tratta ora di vedere come sarà la prossima ristampa di Ken Parker, che in primavera si aggiungerà alla produzione Mondadori Comics. Le aspettative sono molto elevate da parte di tutti coloro che hanno amato e tuttora amano il personaggio creato da Berardi e Milazzo. L’ultima edizione è stata quella della Panini Comics e per convincere gli appassionati a riprendere le storie di Lungo Fucile sicuramente la confezione dovrà essere impeccabile. Si parla di nuove scansioni e una resa tipografica molto superiore all’ultima volta. Non stento a crederlo visti i risultati ottenuti con Alan Ford e Kriminal e quindi sto qui, in paziente attesa del primo numero che dovrebbe uscire tra poco.

E per il resto? Per il resto ora vi lascio. Vado a rileggere 300.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7223 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7016 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6548 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto