Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Non è un paese per Strisce

roseIsrosedi Alessandro Bottero

Qualche giorno fa ho cercato di contare quante strisce a fumetti vengano pubblicate in America ogni mese. Dopo essere arrivato a 200 ho smesso di contare (e mi sono limitato solo alle strisce pubblicate su carta. Gran parte di questi prodotti escono tutti i giorni, e una minoranza solo la domenica. Si tratta di una mole di fumetti (perché sono fumetti anche questi) spaventosa se ci pensiamo bene. E si tratta di fumetti anche belli, oltre che totalmente inediti in Italia. Qualche nome? Rose is a rose, Lio, Artic Circle, 9 Chickwood Lane, e così via.

Il problema è che in Italia le strisce sono considerate mortali. Nessun editore si azzarda a pubblicarle. I quotidiani se ne fregano, o bene che va si limitano ai soliti dieci/dodici titoli classici ormai visti e rivisti in tutte le salse. Editori specializzati in fumetti le evitano come la peste, anche per i costi che chiedono le agenzie che ne detengono le licenze in Italia. Ci sono riviste settimanali o mensili che presentano qualche striscia (Internazionale e poche altre). Ma soprattutto i lettori se ne fregano.

La striscia sembra un formato non in sintonia con le onde cerebrali del lettore medio italiano. E non solo del lettore. Mentre ogni mese ai vari Syndacate americani arrivano decine e decine di proposte di strisce, segno che ci sono autori che hanno voglia di lavorare su questo formato, in Italia gli aspiranti autori non sono tarati sul formato striscia. O Bonelli o comic book americano. Tertium non datur.

Uno mi potrebbe dire “Ma esiste la Rete! Gli autori pubblicano le strisce sui blogghe, su facebuch e sulla rete!” Ok. Perfetto. E allora perché quando si esaminano i progetti o i portfolio dei vari aspiranti alle manifestazioni non si vedono mai proposte di strisce?

Ma posso capire gli autori. Se gli editori, e soprattutto gli editori che HANNO I SOLDI E POTREBBERO INVESTIRE, non investono un euro che è un euro in progetti di questo tipo, sia portando in Italia ottimi prodotti che invece così restano ignoti sia creando e SOSTENENDO IL TEMPO NECESSARIO perché il fenomeno attecchisca riviste dove autori Italiani possono pubblicare strisce, non andremo mai da nessuna parte.

Dite che secondo me gli editori che HANNO I SOLDI E POTREBBERO INVESTIRE dovrebbero essere talmente lungimiranti da capire che gli investimenti devono essere nel lungo termine e non secondo il principio “O la va o la spacca” al primo mese di lancio? Esatto, dico proprio questo. Dico che ci sono editori che HANNO I SOLDI E POTREBBERO INVESTIRE che hanno il braccino talmente corto da non rischiare nulla, quando potrebbero benissimo farlo e non fallire se un progetto dopo SEI/OTTO MESI non risulta in attivo. Tanto hai altre CINQUANTA testate che vendono bene.

Ma tanto lo so che è inutile. La fuori c’è tutto un universo di fumetti belli, divertenti, ben scritti e soprattutto sconosciuti, e i lettori italiani non ne sanno nulla. E continueranno a non saperne nulla.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4493 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3340 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5904 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5845 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5233 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5897 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto