Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Lucca 2013: diamo spazio agli Invisibili (seconda parte)

edizioni-voilier editorialedi Alessandro Bottero

Secondo appuntamento con le case editrici che saranno presenti a Lucca e che il fumettomondo internettiano ignora alla grande, i cosiddetti Invisibili. Qualche lettore della precedente puntata mi ha chiesto cosa volessi dire con Invisibili. Semplice. Con questo termine mi riferisco a tutte quelle case editrici che producono volumi (magari pochi ma li producono, quindi esistono, quindi una informazione seria dovrebbe quantomeno sapere che esistono e una critica seria dovrebbe quantomeno UNA VOLTA all’anno parlarne) e di cui, a parte i siti o i forum direttamente gestiti dalle case editrici stesse non si parla. Sono invisibili perché ignorate, perché nessuno dice nulla, e perché sembra che non esistano, che i loro fumetti non esistano e che nessuno li compri.

Invece 365 giorni all’anno, 52 settimane all’anno, 7 giorni alla settimana, 24 ore al giorno veniamo edotti se l’autore cool si taglia i peli del naso con le forbicine o se la casa editrice cool pubblica un rutto scritto da chi si crede un maestro della satira.

Sono i Fantastici Cinque, ossia Bonelli, Panini, Aurea, Star e Disney. I Fantastici Cinque sono anche quelli che Se li tocchi Muori!, ossia se ti permetti di criticare qualcosa che fanno vieni bollato col marchio di lesa maestà, a prescindere da cosa tu dica. Se critichi qualcosa pubblicato dai Fantastici Cinque sei A PRIORI un rosicone, uno che ha fallito tutto e quindi se la prende con chi invece è riuscito nella vita, sei un miserabile, sei la feccia che sparge merda e gode nei fallimenti altrui, e così via. E questo succede SEMPRE ogni volta che qualcuno esprime un parere diverso dal Pensiero Unico Autorizzato, per cui cosa fanno i Fantastici Cinque è sempre bello a priori, tranne quando lo scrive uno che non doveva scriverlo. Ma questo è un altro discorso.

Al di sotto dei Fantastici Cinque c’è una fascia di editori visibili, ma non più (o non ancora) nel salotto buono. E comunque di loro si parla molto meno dei Fantastici Cinque. Parlo di Magic, di Tunué, di RW-Lion, di Edizioni BD/J-Pop, di 001 e di Bao, che probabilmente voleva aspirare ad essere il Sesto Fantastico, ma che a parte Zerocalcare non è che se ne parli molto.

Sotto questa fascia ci sono gli Invisibili, che pubblicano cose anche eccellenti, a volte migliori di quelle dei Fantastici Cinque, ma sostanzialmente ignorate. Gli Invisibili per difendersi hanno imparato che è inutile far uscire volumi tutti i mesi e si concentrano in occasione delle manifestazioni. Infatti gli Invisibili sono invisibili anche per i distributori, e spesso gli ordini dei loro prodotti si posizionano in un range tra le 2 e le 20 copie ordinate. Ripeto per chi non avesse capito: di alcuni editori i distributori ordinano da DUE a VENTI (se ti va bene) copie a titolo. Allora, se io a Lucca o a qualche altra manifestazione vendo molto di più di quello che mi ordinano i distributori, perché dovrei svenarmi per pubblicare al di fuori delle manifestazioni? Ecco perché spesso gli Invisibili usano un ciclo di pubblicazioni che va da Lucca dell’anno X a Lucca dell’anno dopo, con (a volte) una o due uscite in primavera. Sono case editrici? Sono DEGNE di essere chiamate case editrici, se pubblicano in questo modo? La mia risposta è sì, e a chi lo nega dico solo “Metteteci i VOSTRI soldi per pubblicare, e quando vi ritrovate ad aver stampato un libro con 10 copie ordinate ne riparliamo.” Fino a quel momento le chiacchiere stanno a zero, visto che i lettori e gli esperti di editoria e marketing sono tutti bravi a fare gli editori con i soldi altrui.

Ma veniamo al secondo editore Invisibile che troverete a Lucca. Oggi tocca a Edizioni Voilier, casa editrice pugliese attiva ormai da qualche anno. Marco Laggetta, il conducator della casa editrice si un mazzo tanto per portare avanti un discorso di qualità e andrebbe sostenuto LEGGERMENTE di più da distributori e lettori. Voilier è la casa editrice che ha pubblicato Cubana di Lele Vianello, ad esempio, e scusate se è poco. Ma non roviniamoci il fegato e passiamo al riepilogo di cosa è uscito da Lucca 2012 a oggi

 

EDIZIONI VOILIER uscite Lucca Comics 2012

PANDEMONIO di Nunzio Cafagna, Andrea Mosca e Massimo Cavenaghi

 EDIZIONI VOILIER uscite durante il 2013

LIDO:  Itinerari illustrati tra storie e leggende dell’isola - di Luciano Menetto e Lele Vianello

 

Quest’anno Edizioni Voilier a Lucca porterà questi due prodotti

EDIZIONI VOILIER uscite Lucca Comics 2013

CYRANO DE BERGERAC di Stelio Fenzo

LIDO: Calendario 2014 di Lele Vianello

E la potete trovare al padiglione Giglio, Stand E327.

Tutte le informazioni sulle novità le trovate sul sito www.edizionivoilier.com

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2800 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4485 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3338 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5842 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5230 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5893 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto