Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Lucca 2013: diamo spazio agli Invisibili (prima parte)

absoluteblack2012-05di Alessandro Bottero

Il mondo del fumetto è in crisi? No. Il MONDO del fumetto no. È il MERCATO del fumetto ad essere in crisi nera, anche se siamo gli unici con il coraggio di dirlo, visto che non dobbiamo difendere nessun posto di lavoro, ma il MONDO del fumetto, ossia l’insieme delle persone, delle proposte, delle idee che si incarnano nei fumetti realizzati (a prescindere se poi si vendano o meno) è ricchissimo di creatività e cose interessanti. Qual è il problema? Che critica e opinion maker su Internet e altrove sono al 90% ormai tarati per osservare questa creatività e queste cose interessanti con i paraocchi. Sì, con i paraocchi. Lo dico e lo ripeto: la stragrande maggioranza di chi scrive di fumetto a livello professionale ha dei paraocchi, per cui solo ALCUNI modi di fare fumetto, solo ALCUNI editori, solo ALCUNI autori esistono, e degli altri non ce ne può fregare di meno.

Volendo indulgere al gusto becero per la polemica che tanto piace al frequentatore medio del Fumettomondo su Internet, quello che non ammetterà mai di venire a leggere Fumetto d’Autore, ma che poi sta sempre lì a leggerselo, diciamo che il mondo del fumetto in Italia NON è solo Orfani, Dragonero, Suore Ninja & Long Wei. No no no. C’è vita il sabato sera a Little Rock, e c’è vita nel mondo del fumetto al di fuori del Supremo Quadrivio.

Ma dirò di più: il mondo del fumetto in Italia NON è solo Bonelli. NON è solo Disney. NON è solo Panini. Non è solo Aurea. Non è solo Star Comics. Il mondo del fumetto in Italia è, per fortuna, estremamente più ampio e ricco del Fantastici Cinque.

Ripeto, sto parlando del MONDO del fumetto, non del MERCATO. Lo so anche da solo che Bonelli stravende uno ziliardo di copie più della piccola casa editrice che fa pochi volumi in fumetteria, e che il fatturato Bonelli o Panini è migliaia di migliaia di migliaia di volte più grande, immenso, ricco, opulento della casa editrice piccola e scrausa che vende solo in fumetteria. Ma siccome dal punto di vista di questo articolo io del fatturato me ne frego e delle vendite anche, per me Casa Editrice X che pubblica 300 volumi all’anno e casa editrice piccola piccola y che ne pubblica 3 o 4 SONO ESATTAMENTE ALLA PARI. Entrambe fanno parte con pari dignità e pari diritto di esistere all’interno del mondo del fumetto. Sono esseri viventi all’interno dell’ecosistema del fumetto, così come l’opossum e la balenottera azzurra sia pure con dimensioni diverse sono due esseri viventi all’interno dell’ecosistema terrestre.

Esistono decine e decine di case editrici, che hanno pari dignità e spesso molta più capacità inventiva e coraggio del Fantastici Cinque, ma come dicevo ci sono dei paraocchi per cui chi è al di fuori dal giro dei Fantastici Cinque è invisibile. In gradi più o meno accentuati, ma è invisibile. D’altronde posso pure capire. Se devi vendere una rivista sei costretto ad inseguire il fenomeno del momento, sperando che la copertina che lancia l’argomento cool catturi l’attenzione. È commercio, è necessità di vendere. Lo capisco. Ma è la conferma che al di fuori dei Fantastici Cinque siccome non interessi ai lettori di te moooooooolto difficilmente parleremo. E se lo faremo sarà nella cosiddetta terza pagina, non certo dandoti lo stesso spazio e la stessa vetrina che si da ai fenomeni cool. Mi sbaglio? Non credo proprio.

E veniamo a noi. Fumetto d’Autore ha mai fatto quello che fanno gli altri? Direi di no, giusto? Ci siamo mai adagiati a tappetino all’autore cool, o alla serie tanto iconoclasta che avrebbe fatto sfracelli? Mai, e per questo abbiamo ancora la lingua pulita. Ora, avvicinandosi Lucca e in un momento dove tutti, riviste di settore, siti, forum, blog… sono dedicati a POCHI fumetti e POCHE proposte (ed è anche inutile che facciamo i nomi di questi fumetti, perché li sappiamo tutti) trascurando gli altri, ci siamo detti “Ne parliamo noi”.

AbsoluteBlack è una casa editrice che da anni si sbatte per portare avanti un discorso di qualità. Pubblica poco, ma quello che pubblica vale la pena. Non se ne parla in giro, ed è un peccato, oltre che un segno che spesso le cose più interessanti sfuggono allo sguardo di è auto-lobotomizzato leggendo fumetti pietosi. Luca Belloni e Samanta Leone, le menti dietro il progetto AbsoluteBlack, hanno dato vita a una casa editrice con un’identità precisa, un progetto editoriale e una qualità media più che soddisfacente. Il genere è l’horror, ma non solo quello splatter o più becero alla z-movie. Nei fumetti pubblicati da AbsoluteBlack c’è spazio anche per il gotico, il mystery, il noir, l’horror psicologico e altro ancora. Ma soprattutto Luca e Samanta sono due persone pulite, che mettono la faccia e i loro soldi in tutto quello che fanno e per questo massimo rispetto.

Senza stare a ripercorrere tutta la storia mi limito a ricordare cosa ha pubblicato la Absolute BLack da Lucca 2012 a oggi (anche perché sono sicuro che non abbiate visto nulla della loro casa editrice nelle fumetterie dove andate) per concludere con le novità che presentaranno a Lucca 2013.

ABSOLUTE BLACK uscite LUCCA COMICS 2012:
Orde #2
Vedic Riot #1 (1 di 3)
Miki #3
Bianca #4

ABSOLUTE BLACK Uscite durante il 2013:
Miki #4 uscito per Mantova Comics

ABSOLUTE BLACK uscite LUCCA COMICS 2013:

Orde #3
Vedic Riot #2 (2 di 3)
Miki #5
Donne

A Lucca Comics & Games 2013, AbsoluteBlack la trovate al padiglione Giglio, Stand E 323.

Tutte le informazioni sulle novità le trovate sul sito www.absoluteblack.net

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto