Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Nuova casa editrice: Kleiner Flug presenta la lirica a fumetti

Riceviamo e pubblichiamo.

L’Aida, Otello, Romeo e Giulietta, La Traviata e Macbeth: cinque titoli di opere di portata internazionale sono ora narrate nel mondo delle Nuvole Parlanti!

Questo è il primo passo della Kleiner Flug, la casa editrice di fumetti fiorentina, che si presenta al pubblico con un prodotto di alto profilo dedicato ad un universo onirico come quello teatrale e lirico.

Realizzati in collaborazione con il Teatro Comunale di Modena "Luciano Pavarotti", i volumi riuniscono l'accurata sceneggiatura di Stefano Ascari per le chine e i colori di Cesare Buffagni e Alberto Pagliaro. Grazie all'arte di questo terzetto, il risultato è un piccolo gioiello, un hommage sentito alla poetica e al canto che si piazza di diritto nel nuovo ciclo aperto dalla Kleiner Flug, ovvero quello dedicato alle trasposizioni a fumetti di opere teatrali nella collana chiamata Teatro fra le Nuvole.

Cinque volumi imperdibili acquistabili direttamente sul sito della casa editrice (www.kleinerflug.com) oppure in libreria e fumetteria.

aida kleinerflug


Biografie degli Autori

Stefano Ascari (Modena, 1975) Muove i primi passi nel mondo del fumetto sulla rivista modenese Casablanca. Collabora quindi come sceneggiatore con lo studio di Massimo Bonfatti su vari progetti legati al personaggio di Cattivik. Dal 2008 ha pubblicato diverse graphic novel in Italia e all'estero tra le quali "David", "Shutter Island" e "Il brigadiere Leonardi" (tutte con Andrea Riccadonna, per Edizioni BD, Milano). Nel 2011 ha realizzato, per i disegni di Cesare Buffagni, l'adattamento dell'Opera "Macbeth" seguito da "Romeo e Giulietta" per la Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Sempre nello stesso anno collabora alle sceneggiature per "Mr. Royal" con Andrea Scopetta (in collaborazione con il Comicon di Napoli). Nel 2012 realizza insieme ad Alberto Pagliaro l'adattamento dell'Opera "La Traviata" e ha partecipato al progetto "Mytico!" di RCS. Ha tenuto corsi di sceneggiatura e curato eventi letterari in collaborazione con i Comuni di Vignola, Modena e Milano

Cesare Buffagni (Modena, 1968) Esordisce come professionista nel 1993 col personaggio a fumetti “Jo il Volontario” sulla rivista “Modena Amica” edita da Zanfi Modena. Dal '93 al '95 scrive e disegna trenta episodi di “Jo il Volontario”. Dal '94 al 2004 disegna 25 storie e scrive due sceneggiature per il personaggio Cattivik edito da Macchia Nera. Dal '96 al '97 disegna 10 episodi del personaggio Darky, in collaborazione con lo sceneggiatore Mario Da Rin Zanco, per la rivista “L’isola che non c’è” edita da Comica. Dal '99 al 2005 per Sergio Bonelli editore colora il primo numero della serie Leo Pulp (la scomparsa di Amanda Cross) di Nizzi/Bonfatti e realizza le chine del secondo numero (i delitti di Sunset Boulevard). È tuttora impegnato con le chine del terzo numero.  Dal 1994 al 2005 è docente di numerosi corsi di Fumetto in collaborazione con: Comune di Modena, ARCI di Modena, Roma e di Reggio Emilia. Fra il 2000 e il 2005 realizza vignette umoristiche per vari opuscoli realizzati da: Comuni di Maranello, Formigine, Fiorano e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2005 è finalista del concorso di fumetto erotico indetto dall’editore Coniglio sulla rivista “Xcomics”. La sua storia “Cloro” è pubblicata sullo speciale Xcomics numero 5 di ottobre. Ancora nel 2005 illustra il libro per ragazzi Cuoco me di Allan Bay edito da Feltrinelli. È attore e regista in numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero dal 1992 al 2005. Recentemente ha scritto ed interpretato il film La Biond@ vincitore del festival “030” di Argenta 2005.

Alberto Pagliaro (Firenze, 1972). Diplomato presso l'Istituto d'Arte di Firenze è fumettista e illustratore con la passione per i videoclip e per la musica. Ha pubblicato in Italia per le riviste Selen, Kaos, Shock Magazine, Baribal, Next Exit, Black, Blue, Maxim. Nel 1998 è il vincitore del Kaos Art Contest che aveva tra i giurati gli illustratori Phil Hale, Brom e Rick Berry. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con le più importanti case editrici internazionali: Casterman edition, Delcourt Edition, Dupuis, Disney, Coconino press, Kstr, Dargaud, Dal 2005 è docente di fumetto presso la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze. Nel 2006 fonda la Premiata Officina Pagliaro, attraverso la quale realizza e produce, videoclip, musica, fumetti e illustrazioni. Dal 2007 realizza le serie satiriche Una storia partigiana e Samanza per il mensile satirico Il vernacoliere.


Kleiner Flug (Piccolo Volo), è una casa editrice che propone, con le sue collane, di far conoscere città, vita e opere di personaggi illustri attraverso il linguaggio del fumetto.

Grazie a questa “arte sequenziale”, gli autori dei volumi sorvolano, con le ali della loro fantasia, città, opere letterarie, teatrali, o semplicemente episodi storici e li narrano riformulando i canoni classici sfruttando il loro punto di vista “aereo” e la loro immaginazione, cercando di emozionare, divertire attraverso segni e stili che questo particolare e meraviglioso linguaggio permettono.

Perchè Piccolo Volo? Perchè i creatori di Kleiner Flug credono che la divisione tra letteratura e fumetto sia percorribile con un leggero battito d'ali.

Un battito d'ali che avviene nel cielo della creatività e dove, grazie alle sue infinite sfumature della volta celeste, gli artisti possono trarre continui spunti, percorsi e pensieri.

La casa editrice si muove sul mercato italiano e internazionale alla ricerca di opere che possano entrare nel proprio catalogo, ma anche alla ricerca di giovani talenti emergenti capaci, con le loro abilità, di raccontare la storia e il genio dei grandissimi personaggi del passato.

Le collane della casa editrice sono 4:

Viaggi fra le Nuvole: propone storie che riguardano viaggi, città, monumenti, rigorosamente a fumetti.

Prodigi fra le Nuvole: propone adattamenti a fumetti di biografie di italiani illustri

Teatro fra le Nuvole: propone adattamenti di opere teatrali

Narrativa fra le Nuvole: propone adattamenti a fumetti di opere letterarie

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2800 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4485 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3338 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5842 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5230 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5893 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto