Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Edicola, Campagna d’Inverno 2012: vincitori e vinti

bonelli-editorialedi Alessandro Bottero

Napoleone lo insegna. Chi va per grandi armate, ritorna lacero e contuso. Non basta Borodino per vincere una guerra, e anche se vedi Mosca da lontano, se le linee di sussistenza sono troppo dilatate e i rifornimenti non arrivano, anche la macchina da guerra più poderosa si inceppa. Sono impazzito? No. L’editoria nelle edicole segue i cicli della natura, un po’ come i contadini dei secoli passati. L’autunno-inverno è un periodo in cui ci sono i “lanci” ossia i primi numeri delle testate importanti. L’altro periodo di lancio è maggio-luglio, in cui si sfrutta la tendenza a leggere in vacanza. Ma non divaghiamo. Campagna d’inverno. Ci sono editori che fanno la voce grossa con i distributori e dicono “A quello lo dovete stroncare, capito?”. La concorrenza è vista malamente da nomi storici dell’editoria a fumetti, romana e non. Quindi ci sono attacchi a tradimento, lotte feroci per evitare che quel nuovo rompicoglioni arrivato ora possa essere presente con copie nelle edicole, magari togliendo spazio a ME.

Nel periodo che va da novembre 2012 a gennaio 2013 chi ha seguito il settore dei fumetti italiani in edicola ha potuto vedere molti lanci. La Star, la Bonelli, Saldapress, la Cosmo, l’Aurea. Tutti hanno lanciato qualcosa. Sapendo i dati del venduto e del distribuito si può anche dire chi ha vinto e chi no.

Vincitore assoluto è Saldapress che con The Walking Dead ha sgominato tutti. Walking Dead è l’unico fumetto da edicola del 2012 che è CRESCIUTO come vendite dal numero 1 al 2. Il numero 1 dovrebbe aver toccato quota 10.000, a cui aggiungiamo quelle delle fumetterie. E se pensiamo che la distribuzione è stata inferiore a 25.000 copie il successo è netto. Tanto di cappello alla Saldapress per un risultato che glialtri editori sognano.

Al secondo posto metto Bonelli, non per Saguaro, che dalle circa 40.000 del primo numero (su circa 90.000 di distribuito) è arrivato a venderne più o meno 24.000 su un 45.000 circa di distribuito, ma per Le Storie, che almeno per questi primi numeri ha conservato le 40.000 copie circa di venduto. Un’osservazione. Se è vero che la stabilità è segno positivo, è anche vero che questo demolisce alla base l’assunto per cui l’autore sarebbe la star del fumetto. In questa collana non conta se sei Paola Barbato o Roberto Recchioni, o Teddy l’Orsetto. Il venduto è quello.

E al terzo posto? Il terzo posto non c’è, perché tutti gli altri editori che hanno lanciato da novembre 2012 a gennaio 2013 hanno avuto risultati negativi. Si da dal negativo e basta di Cosmo, che pur vendendo circa 6.000 è vittima dei costi spropositati dei diritti degli albi francesi (si parla di circa 2.000 euro ad albo italiano), e quindi ha un ritorno economico quasi nullo, all’abbastanza negativo della Star,che con Davvero si è ritrovata attorno alle 4.000 copie di venduto in edicola.

Esiste però un ultimo, ed è l’Aurea. Unita Speciale 2, Metamorphosis, XIII, Gardfield Show, il Ruvido, Bob Morane. Tutti lanci andati malissimo. A discapito di tirature sulle 30.000 copie e oltre, e pur con una diffusione di tre/quattro copie ad edicola i risultati sono scarsi. Forse 5.000 copie di venduto per XIII, e forse 3.000 per le altre cose. È vero che l’Aurea si regge su Dago, su Lancio Story e Skorpio, e quindi questi ipotetici flop incidono fino a un certo punto. Ma Dago e il resto non è eterno. Anzi, mi si dice che è in calo anche il dato dei settimanali. Staremo a vedere. Certo non credo sia un caso se Blueberry, Luc Orient, Bernard Prince, Longwei siano stati diplomaticamente rimandati di qualche mese. Solo qualche?

Ah, dimenticavo la GP Publishing. La GP publishing, come la conoscevamo, non esiste più. I titoli del catalogo fumetti sono stati rilevati da Edizioni BD, che credo abbia fatto capire di non avere intenzione di andare nelle edicole. Quindi cari lettori di Jonathan Cartland….mi dispiace tanto per voi.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto