Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » La Madre dei Cretini è Sempre Incinta, o delle “Winter School” del fumetto

winterschool2013di Alessandro Bottero

Barnum lo sapeva bene, e su questo fondò un impero economico. Al pubblico puoi smerciare quello che vuoi, se usi paroloni (possibilmente inglesi) e favoleggi mirabilie. Infatti la madre dei cretini è sempre incinta, e di cretini il mondo è pieno. Un esempio chiarissimo di come si sfruttano i cretini (a patto di avere un bel po’ di pelo sullo stomaco, però…) è questa favolosissima Winter School che organizza l’università Cattolica dal 18 al 22 febbraio, coordinata didatticamente da Matteo Stefanelli. Ora, già il fatto che la chiamino Winter School e non seminario, fa sì che si meriterebbero bastonate a due a due finché non diventano dispari, visto che l’itanglese mi faceva girare i chiccheroni quando lo usavano gli yuppy, e ora che lo usano i fumettari per fare i figosi con le università è solo patetico, ma diciamo pure che questa è una Winter School. E poi a pranzo non prendo lasagne al ragù, ma “flat pasta with meat sauce, please”, e il cameriere mi elargisce una meritata pernacchia.

Diciamolo pure, ma il punto è che questa Scuola d’Inverno (Ma che CAXXO di definizione è “Scuola d’Inverno”????) costa per cinque giorni (18-22) 400 EURI PIU’ IVA. Ossia 484 euri solo di partecipazione, a cui va aggiunto, se non sei di Milano, vitto e alloggio. Ossia io per andare alla Scuola Invernale e sentire persone dire cose banali e che potrei benissimo immaginarmi con un po’ di buon senso, probabilmente spenderò circa 1.000 euri. Attenzione però. Se iscritto alla Cattolica scontone: 300 euri, più Iva, e quindi 363 euri. Roba che tutti ci abbiamo 363 euri che avanzano, no?

E il punto è che mi sta bene. Se sono così COGLIONE da credere che questi 4 giorni della Scuola Invernale siano davvero un passo per trovare un posto di lavoro come editor in una casa editrice, allora è giusto che io paghi. Anzi. Dovrei pagare molto di più. La retta non dovrebbe essere di 400 euro, ma di QUATTROMILA, perché come dice il sacro testo “Uno sciocco e il suo denaro vanno separati al più presto”.

Il punto però è… scusate, ma la circonvenzione di incapace non è un comportamento leggermente riprovevole? E allora… posto che il mestiere di editor, e oltretutto di editor in case editrici che pubblicano fumetti, in Italia è svolto si e no da meno di un centinaio di persone, ossia ci sono meno editor di fumetti, che Neurochirurghi specializzati in interventi di microchirurgia fetale, non è un po’ … come dire…simpatico illudere le persone facendogli credere che questi corsi servano davvero a qualcosa?

Cioè, credete che in Bonelli o in Disney vedano se uno ha fatto questo corso? Sapete a che servono le scuole di giornalismo? A niente. Nelle redazioni non gliene frega assolutamente niente se le hai frequentate. Nemmeno se hai frequentato quella della Cattolica. 

Per cui, è giustissimo far pagare chi vuole fare questi corsi (anzi, vanno proprio SPENNATI), ma organizzare questi corsi richiede un bel po’ di pelo sullo stomaco, sull’intestino, e su altre parti.

Anche perché diciamocelo….ma chi è insegna? A fare le mostre con i soldi della regione Emilia sarei capace anche io. Ci vuole molto? Certo… se mi insegnano come fare per avere agganci politici, e riuscire ad avere i finanziamenti per organizzare i festival ok, allora ha senso.

E il brand…. Il BRAND… diosanto….se ci fosse una parole da proibire è BRAND. E voi pensate davvero che Gianfranco Cordara spiegherà ai possibili rivali che lavoreranno per altre case editrici i segreti di come fa la Disney? Ma siamo davvero così imbecilli da pensare che adesso la BAO! ci dica come fa a prenderei diritti? È facile. Lo so pure io. Perché paga più degli altri. Non ci sono altri segreti. Altro che “strategie dei diritti”. Ci sono i soldi, e ci sono quelli che prendono i titoli agli altri editori (vedi ad esempio Lega dei Gentiluomini Staordinari) offrendo un sacco di soldi. Punto e basta. E così via. Makkox e il self publishing? MaMakkox DOVEVA fare self publishing. E poi si è accasato con gli editori. O mi sbaglio e ORA Makox sta facendo self publishing, nel senso che STAMPA FUMETTI E SE LI PAGA CON I SOLDINI SUOI?

Allora, cari piccoli lettori che volete partecipare a questa Scuola Invernale…. volete davvero farlo? Allora vi meritate che vi succhino 484 euri. E scommetto che dentro di voi siete stati felici quando Monti ha succhiato sangue con l’IMU.

E voi, cari colleghi che vi prestate al gioco, sicuramente con cospicui gettoni di presenza…al di là della vostra competenza o meno, fate bene. Prendete i soldi. Lo farei anche io se m invitassero. Che me ne frega? Vogliono pagarmi per raccontare aneddoti e traccheggiare qualche ora, davanti a poveri illusi che pensano che svelerò loro segreti basilari per il loro futuro? Mi paghino. Mi paghino tanto, e sparatevi tutti. Perché io sono io, io sono l’Autore, io sono l’Editor,  io sono il Brand Manager, e voi non siete un … e ci siamo capiti.

E tu, che organizzi queste cose, sapendo bene che servono solo a riempire i programmi dell’Università e a riempirsi la bocca con parolone dal sapore inglese, ma che sai benissimo che non servono a niente, ma proprio a niente, a nientenienteniente e il lavoro non passa da qui. Ma al massimo ci sarà qualche stage da qualche parte, a fare fotocopie e scrivere cazzatelle per fantomatici uffici stampa che non servono a un bel niente, te che organizzi tutto questo e lo sai bene … fai pure.

Da chi ha voluto dei soldi per partecipare a un incontro sul Diritto d’Autore, e se non lo pagavano non veniva,  non posso aspettarmi nulla di meno.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto