Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Uno sguardo alle edicole parte II: la Te(x)mpesta (im)perfetta

bonelli-editorialedi Alessandro Bottero

Un editoriale che ha suscitato un interesse direi più che discreto, e soprattutto a cui hanno fatto seguito dei silenzi molto significativi. Mi riferisco a questo, in cui ragionavo sulle edicole, dando anche qualche dato che non mi invento, gentili lettori che tanto mi amate, ma che si basano su fonti riservate (e ricordo a chi ha preso la tessera da giornalista con i punti dell’Agip che io NON POSSO PER LEGGE citare le mie fonti se le fonti stesse lo richiedono o devono essere anonime, e questo sulla base della legge che regola l’azione dei giornalisti iscritti all’albo, e io lo sono). Quindi io ho le fonti, io mi fido delle fonti, e io dico dei numeri che ritengo attendibili e veritieri. Punto. Se qualcuno me li contesta mi citi in giudizio, o dia lui i numeri corretti. Altrimenti sono solo chiacchiere da bar dello sport, a cui non presto il minimo credito.

Editoriale che ha suscitato interesse, e parecchi movimenti dietro le quinte. Parrebbe che non sia vero che la Panini sia capace di gestire tirature e venduto in modo capillare, e calibrato, e che io lo dica sulla base di una “prevenzione” leggendo in modo errato dei dati. Ora, se c’è una cosa di cui mi hanno sempre accusato è di avercela con Panini per partito preso. Ora mi fa ridere essere accusato di parlare BENE della panini per partito preso, celando il fatto che abbia (secondo alcuni) numeri di resa nelle edicole apocalittici.

Al tempo stesso mi si accusa di avercela con la Lion perché avrei detto che ALCUNE testate (JLA e Lanterna Verde) nelle edicole vendano più o meno 1.000 copie (a cui poi ovviamente si aggiungono fumetterie e riordino arretrati, chiaro, ma sto parlando del PRIMO PASSAGGIO NELLE EDICOLE). Dicendolo io ce l’avrei con la Lion per un pregiudizio personale, e mentirei. Anche qui palle su palle. Spiegatemi dove avrei questo pregiudizio personale contro la Lion. Anzi, se di una cosa mi si accusa è di essere troppo generoso versoal Lion, per rapporti di amicizia personali. Ma se la collana di allegati a Panorama dedicati a Superman, curata da Di Nocera è stato un flop, e alla fine vendeva 2.000 copie a numero, io che ci posso fare?

Ci sono stati poi alcuni aggiornamenti sui dati. Eccoli.

Mytico negli ultimi numero vendeva attorno alle 11/12.000 copie. Numero interessante. Esiste un progetto per continuare, ma è il committente che con questi numeri deve vedere se vale la pena di investire soldi in allegato editoriale costituito da un fumetto nuovo di zecca. Quindi chiariamo e precisiamo: esiste un progetto per un’altra serie di fumetti inediti in allegato, ma il committente deve decidere se vale la pena investire soldi nell’allegato “fumetto”. La cosa è interessante. Dalla risposta probabilmente dipenderà il futuro delle produzioni a fumetti come allegati.

Bonelli: dicevo che i numeri erano stabili. E invece la realtà mi ha smentito. In questo inverno 2012-2013 per la prima da decenni l’inedito di Tex è sceso sotto le 200.000 copie di venduto, toccando quota 198.000. Se teniamo conto che nel 2011 Tex vendeva circa 214.000 copie abbiamo che in un anno (più o meno) si son persi per strada 16.000 lettori, pari all’8%. Non è cosa da poco, se ci pensiamo bene, soprattutto in un mercato dove NESSUNO dei bonellidi proposto dalle altre case editrici (tranne forse Dago Nuova ristampa, e Ra-Man vendono 16.000 copie. Ossia Tex in un anno/un anno e mezzo ha perso un numero di lettori superiore ai lettori che in media seguono i bonellidi non-bonelli (Star/Aurea/GP/Cosmo). Oltretutto pensiamo allo shock psicologico dell’aver sfondato (al ribasso) quota 200.000.

Se il buongiorno si vede dal mattino questo 2013 sarà uno degli anni più interessanti da tempo.

Ah, e per chi riuscirà solo a dire “le solite cifre a cazzo” invito caldamente a smentirmi citando i dati veri. Altrimenti restano i miei.

PS: proseguono i playoff della NFL. I San Francisco 49ers hanno asfaltato i Green Bay Packer, come è giusto che sia, e i Denver Broncos di Peyton Manning hanno perso contro i Baltimora Ravens, e la cosa mi ha fatto molto piacere.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3341 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5905 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5847 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5900 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto