Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Aspettando la Campagna d’Autunno

campagna autunno fumetttodi Alessandro Bottero

È stato un tempo di riflessione e collegamento di tanti indizi che girano nell’aria. Anche un momento di riposo, visto che già è stato difficile sopravvivere ai primi sei mesi del 2012, figuriamoci ai prossimi con tagli ai servizi, aumento della benzina, IMU, aumenti occulti della tassazione reale, e soprattutto meno soldi in giro per comprare fumetti. Probabilmente alla fine tutto si risolverà, le banche saranno felici, e i dividendi delle trimestrali resteranno in linea con i desiderata degli investitori, ma ho tanto l’idea che si tratti di una situazione alla “Operazione riuscita perfettamente, il paziente è morto”. Evabbé. Warren Ellis su Doom 2099 aveva capito tutto, e infatti è l’unica cosa dello scrittore inglese che non è mai stata ristampata in volume, assieme alla miniserie Vertigo The Unseen Hand di Terry Labam, gli unici due fumetti che avevano capito davvero tutto della crisi economica. Di cosa sarebbe successo e soprattutto del PERCHE’ è successo.

Ma è stato anche un periodo di attesa. Tradizionalmente agosto, dopo Rimini Comix, è il tempo in cui il mondo del fumetto si ferma, aspettando gli appuntamenti tardo-estivi ed autunnali, iniziando con la mostra mercato di Narnia agli inizi di settembre.

Un anno fa (settembre 2011) debuttava ufficialmente a Narni la RW-Lion, con un incontro con alcuni gestori di fumetterie, per poi uscire con i primi albi a Lucca 2011. Sicuramente un anno dopo c’è molta curiosità per i risultati. Non tanto del programma editoriale (quello si muove sul solco della programmazione classica all’italiana, con un mix tra albi da edicola e prodotti da fumetterie), quanto per i risultati economici. L’investimento ha pagato? La RW-Lion è riuscita a dare vita ad un meccanismo virtuoso per cui i suoi prodotti generano più utili che passivi? Certo il reboot dei Nuovi 52, e l’interesse del popolo delle fumetterie sicuramente ha aiutato, ma le difficoltà che ci sono state con gli arretrati Planeta hanno sicuramente pesato. Personalmente poi resto un po’ perplesso per alcune cose inerenti alla cura redazionale, ma non voglio aprire polemiche.

Una cosa che sicuramente mi aspetterei dalla Lion è un’espansione nel settore delle ristampe di opere classiche, ed una nuova edizione dei classici già pubblicati dalla Planeta e non più disponibili. Insomma, mi aspetto una strategia sui long seller, più che sulla novità del momento, invocata da quattro nerd e che poi resta nei magazzini.

Al tempo stesso mi aspetto una conferma della strategia estremamente aggressiva sul mercato da parte della Panini, che ad oggi è l’attore principale e di maggior peso nelle fumetterie. Può piacere o non piacere, ma è così. Una cosa che sicuramente mi aspetto, sempre in un’ottica di strategia e non di tattica alla prendi i soldi e scappa, è un incremento delle ristampe cercando però di andare un poco oltre al puro e semplice “prendo dieci albi della serie XXX, li piazzo dentro un volume ed ecco fatto!”. Mi aspetterei un salto di qualità, pensando a volumi dedicati ad autori, o a generi. Ad esempio, perché non fare volumi dedicati ai fumetti horror pre-super eroi di Jack Kirby o Steve Ditko, mirati non al pubblico giovane, ma a quello over-40, dotato di capacità monetaria? I primi 14 numeri di Amazing Fantasy sono una miniera di storie deliziose, totalmente ignote da decenni.

Passando alle edicole mi aspetto una proliferazione di bonellidi, sia scritti da italiani, sia derivati da opere francesi. La Sergio Bonelli ha fiutato questo pericolo e ha spinto sull’acceleratore della produzione, per occupare più spazi possibili. Tra ottobre e dicembre sarà tutto un florilegio di uscite, di numeri uno, che si cannibalizzeranno tra loro, con i lettori che prediligeranno il marchio editoriale, piuttosto che i contenuti. Tristemente è così. Se la terza ristampa di Tex vende il doppio o quasi di un albo bonellide pubblicato da Aurea, Star, o GP, è perché il lettore compra un marchio, non un contenuto. E i numeri non me li invento io ma sono lì, nero su bianco sui tabulati dei distributori. Mi aspetto quindi altre testate Bonelli, altre testate GP, altre testate Aurea (molte testate Aurea), e mi aspetto solo Davvero e le suore ninja di Davide La Rosa per la Star Comics, in attesa che la casa editrice umbra riprenda ad esaminare proposte nel 2013.

Mi aspetto anche la chiusura di qualche fumetteria, perché l’aumento delle utenze e del puro e semplice costo della vita porterà al non poter pagare alla consegna i fumetti che arrivano dai distributori (perché a volte è così… dare soldi, avere fumetti. Niente soldi, le casse non scendono dal camion) o anche a saltare qualche pagamento. E allora i distributori non manderanno più la merce, e si innescherà una spirale perversa per cui non avrò più il materiale da vendere, per poter sperare di rientrare dei soldi da dover dare, e quindi non avrò più i soldi, e quindi andrà sempre peggio, e alla fine tenterò in tutti i modi di reperire liquidità con offerte, svendite, e saldi, e alla fine chiuderò.

E mi aspetto che i distributori abbiano problemi a rispettare i pagamenti agli editori, perché è così che prosegue la catena. Lui non da i soldi a me, io non posso darli a te, e magari traccheggio, tergiverso, aspetto, e i tempi di pagamento si dilatano. Nulla di nuovo, certo, ma temo (mi aspetto) un aggravamento della situazione.

Mettiamola così. Partiamo da una situazione in cui molte realtà stanno in ginocchio. Vediamo come saranno le cose a dicembre, dopo la seconda rata IMU, dopo le manifestazioni autunnali, e dopo le decine di uscite nelle edicole.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2791 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4481 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3330 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5894 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5836 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5225 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5890 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto