Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Nel mondo del fumetto si vive soli

edicoladi Alessandro Bottero

[22/10/2009] » Chi sono gli attori che si agitano nel mondo del fumetto? Molti, certo, ma individuiamo alcune ben precise: editori, distributori, negozianti, edicolanti. Ci sarebbero anche autori e lettori, ma per il nostro discorso oggi gli ultimi due non servono. Ultimamente chi è addentro al mondo del fumetto avverte sempre più un calo delle vendite (edicole e fumetterie), e tutti ci si arrovella per trovare un modo per uscire da questa spirale. Una strada, che però ha le sue ricadute negative sul mondo del fumetto e di cui ho già parlato, è quella degli allegati editoriali. Si realizzano volumi a fumetti, usando storie già pubblicate, unendoli come diffusione, a quotidiani di ampia distribuzione, e le vendite così ottenute, dovrebbero rimpinguare le casse di chi fornisce opera di service editoriale nella realizzazione dei volumi stessi (anche se poi ci sono ritardi epocali nel pagamento dei servizi, ma di questo se ne potrebbe parlare un’altra volta). Però il problema delle vendite sempre più in contrazione resta. Mi fermo sul discorso fumetterie. Qui entrano in gioco tre attori: editori, distributori, negozianti, che, pare a me, non riescano a parlarsi e a discutere in modo da arrivare a idee condivise per migliorare le cose. E apparentemente manca la volontà di farlo. Mi spiego, con quella che potrebbe sembrare una provocazione e sicuramente per qualcuno lo è. Nelle manifestazioni di fumetti, anche quelle che attirano più pubblico, e più blasonate, si trovano, spesso, dibattiti su tutto. Anche se Alan Moore si sia soffiato il naso quando ha scritto From Hell. Mai però che, in diciannove anni di frequentazione di mostre/fiere/ & affini, abbia visto o sentito un discorso serio su come affrontare il mercato delle fumetterie, in modo comune. Mai. Attenzione, non sto dicendo che non ci siano mai stati i cosiddetti “incontri dibattito”. Dico che non ho mai sentito un discorso serio, e capace di andare al di là dell’anedottica o della mera recriminazione “voglio la resa indifferenziata”, “Nessuno ordina le mie cose”, “I distributori più di questo non possono fare, siete voi che non capite”. Ognuno rimane da solo, arroccato nel suo ruolo, e, forse per reazione, pensa solo a sé. Non ho mai visto, ad esempio, un cosiddetto “Rapporto annuale sullo stato del mercato”, relativo al mondo delle fumetterie, come esiste per altri settori. Si procede per inerzia, su uno status quo stabilito vent’anni fa da Alessandro Pastore quando inventò la distribuzione per le fumetterie, e che pare immodificabile, tranne lievi modifiche apportate negli ultimi tempi. Perché  è impossibile parlarne (perché è impossibile, fidatevi…)? Perché gli editori a fumetti sono divisi sostanzialmente in due blocchi contrapposti? Perché esistono antipatie personali tra editori, per cui “quello mi sta sul cazzo, quindi a priori dice solo idiozie!”? Perché c’è chi non gioca pulito? Perché le fumetterie stanno coll’acqua alla gola, e si devono preoccupare più di sopravvivere, che di investire? Perché non esistono associazioni di categoria, capaci di parlare “per conto di”, chiedendo cose ma anche assumendosi l’onere di fare cose? Ognuno è solo, e fa’ quel che può. Homo homini lupus, o, parafrasando, La torta è piccola, e se siamo meno a dividercela tanto meglio.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto