Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Convegni o talk show?

barchettacartadi Alessandro Bottero

[06/10/2009] » Rieccoci qui. Come ogni anno, implacabili come le tasse, la caduta dei peli superflui, e il Grande Fratello, ecco i fantavolosi convegni alle mostre mercato autunnali. Giovedì 8 ottobre 2009 parte Romics, e proprio giovedì avrà luogo questo mirabolante convegno, così nomato (prendo i dati dal sito ufficiale di Romics) : “La crisi, la carta, i conti e la passione: Lo stato dell’editoria a fumetti. Tavola rotonda con la partecipazione degli editori italiani: Valerio Bindi (Crack!), Francesco Coniglio (Coniglio editore), Massimiliano Clemente (Tunué), Dario Morgante (Purple Press), Marco Schiavone (BD), Pasquale Ruggiero (Magic Press). Coordina Luca Raffaelli: Data: Giovedì 08/10/2009 dalle 14:00 alle 16:00 Presso: Sala A - Padiglione 12”. Il problema qual è? Beh, ne intravedo uno, anzi più di uno. Basandomi su un’esperienza quasi ventennale ormai di mostre, manifestazioni, incontri, dibattiti, convegni, e quant’altro salti in mente, mi sento di poter dire che insomma….radunare sette persone per due ore scarse di dibattito….boh…non so. Mi sembra sempre che questi convegni si riducano a una serie di micro-monologhi, dove più persone dicono cose, raccontano aneddoti, passano il tempo, ma in realtà di ragionamenti, di dibattiti veri e propri se ne vedono ben pochi. È un po’ il modello del talk show, dove un tot di persone parlano, parlano, parlano, e pur con tutta la buona volontà non dicono nulla. Non entro nel merito delle persone invitate a questo convegno. Ne conosco sei su sette, e mettersi a parlare dei conoscenti è sempre cosa rischiosa. Certo, si tratta di persone attive da anni nel mondo dell’editoria a fumetti, ma si potrebbe pensare che tutta l’editoria a fumetti da edicola sia quasi assente dal dibattito (con l’eccezione della Coniglio editore). Ed allora, se si vuole parlare di carta, di conti, forse bisognerebbe ascoltare chi lotta e resiste nel tritacarne delle edicole. Lo sapevate che prendendo come punto di riferimento gli ultimi 24 mesi la carta per editoria ha avuto un aumento di prezzo medio  del 27%? Ossia nell’ottobre 2009 la carta da stampa costa, in media, il 27% in più dell’ottobre 2007. Se invece prendiamo come punto di riferimento gli ultimi 12 mesi (ottobre 2008-ottobre 2009) l’aumento medio della carta è nell’ordine del 17%. Questo significa che il materiale con cui si fanno i fumetti, costa il 27% in più, di quanto costava due anni fa. Perché i fumetti da edicola, o fumetteria non sono aumentati, come costi, del 27%? Un albo a fumetti che costi 2,70 euro, in teoria ora dovrebbe costare 3,40 euro, per coprire il costo dell’aumento. Se questo non succede, allora il costo maggiore viene assorbito dall’editore, che riduce il suo margine di guadagno sul prezzo finale. Ecco allora che i punti di pareggio si alzano. Infatti se prima, ad esempio, bastava vendere 1.000 copie, ora, se non si alzano i prezzi, devi venderne 1.270, ossia devi aumentare il venduto per compensare l’aumento.

Mi seguite? Aumento costi del materiale => mantenimento dei prezzi, ai livelli di quando il materiale non era aumentato = necessità di aumentare il venduto, per compensare il minore ricavo dalla singola copia venduta.

Peccato che poi questo si scontri con quanto si legge nel rapporto per l’editoria periodica 2009, redatto dalla FIEG. Cito dalla sintesi, reperibile al link:

http://www.fieg.it/upload/studi_allegati/LaStampaInItalia2006-2008-sintesi.pdf

Particolarmente accentuata è stata poi nel 2008 la flessione delle vendite di libri abbinati ai quotidiani (-59,4%). I collaterali, che a partire dal 2000 avevano assunto un ruolo strategico nel sostenere volumi di vendita e di fatturato arrivando a rappresentare circa il 14% sul fatturato editoriale, hanno subito una graduale erosione della loro incidenza scendendo al 9,9% nel 2007 ed al 6%nel 2008.”

Quando si parla di “libri abbinati ai quotidiani” i cosiddetti allegati a fumetti, rientrano in questa categoria. E quindi anche loro hanno subito una erosione di vendite. Se poi si vanno a vedere uno ad uno i singoli fumetti da edicola, scopri che prendendo come punto di riferimento gli ultimi 12 mesi, il 90% ha visto diminuire sia il numero di copie distribuite, sia il numero di quelle vendute. Questo, poi, in una situazione dove invece il numero di proposte è aumentato. E non di poco. Quando nel settore dei manga, alle circa 60 uscite al mese stabili, tra Panini Comics, Star Comics, e Planeta-De Agostini, se ne aggiungono in una manciata di mesi un’altra decina targate GP publishing (giochi Preziosi), qui non si parla più di crisi, ma di rischio saturazione, e di una politica editoriale chiaramente mirata a occupare lo spazio con la “massa” dei prodotti, sbattendo fuori chi non regge al gioco.

Crisi, Carta, Conti, Passione. Quattro cose ben precise. C’è chi nega la Crisi. C’è chi pensa di superare la Carta, grazie al Web. C’è chi tutti mesi deve fare i Conti, perché -cari signori/lettori,  che ne sapete sempre di più degli editori- i tipografi alla fine vogliono i soldi, non una carezzina. E c’è sempre –spero- chi vive il suo essere editore come una Passione. Passione e Amore possono essere sovrapposti. Se chi è editore pensasse solo ai Conti; anche se conoscesse tutti i tipi esistenti di Carta; se rimuginasse tutti i giorni su come uscire dalla crisi…se facesse tutto questo, ma mancasse la Passione, l’Amore per l’editoria, i libri, i fumetti….beh, allora non sarebbe un editore. Fumetti o caciocavalli per lui sarebbero la stessa cosa. Basta che i Conti siano a posto.

Che triste vita sarebbe.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7200 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto