Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Al-legati all'allegato

100annidifumettodi Alessandro Bottero

[29/09/2009] » 2002. Perché quest’anno è basilare nella storia del fumetto pubblicato in Italia? Perché la Panini Comics, con un colpo di genio, inventa la formula degli “allegati a fumetti”, da vendere in abbinamento a un quotidiano (La Repubblica). È, nei fatti, una rivoluzione. Le vendite della prima serie di questo nuovo tipo di prodotto sono spettacolari. Volumi come quelli dedicati a Buzzelli, o i personaggi EsseGesse, vendono oltre 100.000 copie, cifre che i prodotti degli stessi autori o personaggi, prodotti per il circuito delle fumetterie o delle edicole, non vedono nemmeno col lanternino. È vero che da parte della critica e degli osservatori interni al mondo del fumetto si crede, ingenuamente, che la diffusione di questi prodotti porti automaticamente a maggiore vendita anche dei volumi a fumetti “puri”, ossia prodotti non in allegato a un quotidiano, e già presenti nel circuito librario, cosa che non accade, ma resta il fatto che con questo prodotto la Panini Comics crea uno standard che da quel momento in poi fa scuola.

Da quel momento è un diluvio. Altri quotidiani e settimanali si inseriscono nella scia, ed ecco che in questi sette anni abbiamo la seconda serie dei Classici, poi la serie Oro, la collana DarkSide, i volumi Coconino rimontati, le Grandi Saghe Marvel, l’integrale di Valentina, la collezione Tex a Colori, Topostory, i Maestri del fumetto, Batman la leggenda, e così via. L’ultima è la collana dedicata ai 100 anni del fumetto italiano, che prenderà il via con la Gazzetta dello Sport.

Che dire? In sé la cosa è sbagliata? No, certo. È un’operazione commerciale, che apparentemente rende soldi a palate. Nel vasto panorama degli allegati editoriali (DVD, CD, libri, e altro) i volumi a fumetti sono gli unici che reggono, e anzi incrementano le vendite. Il rapporto FIEG 209 sulla stampa periodica in Italia riporta un calo di vendite sia dei periodici, che degli allegati, segnalando un calo della percentuale delle vendite in abbinato periodico-allegato, che passa dal 14% delle vendite complessive dei periodici, al 6% attuale. L’unica tipologia di prodotti che resiste impavida, e viaggia sulle 100.000 copie in media a settimana, è quella a fumetti (Grandi Saghe Marvel, e collezione Tex a colori).

Ed è chiaro che in questo modo, effettivamente, opere altrimenti impossibili da vedere, trovano spazio. Penso a Little Anny Fanny, ad esempio, nella collana i Maestri del Fumetto, traduzione italiana dei volumi Dark Horse, volume proposto a 9.90 euri, che altrimenti sarebbe rimasto sicuramente inedito, oppure ce lo saremmo ritrovato come volume da fumetteria, a (minimo) 20 euri. Quindi questo è un punto a favore.

Il discorso però è che tutto questo non si travasa minimamente nel mondo “vero” del fumetto.

Più di un interessato ha ammesso che la pubblicazione del personaggio X nelle varie collane, non ha portato ad un aumento delle vendite della serie dove X appare. Ossia, c’è una impermeabilità tra mondo degli allegati editoriali, e pubblicazioni a fumetti.

Ha senso allora premiare queste iniziative, come “migliori iniziative per promuovere il fumetto”, come successo ad esempio nel caso della prima serie dei Classici, se poi, nei fatti, queste iniziative non promuovono nulla? Non è forse questo un caso di abbacinamento critico, per cui si resta colpiti dai numeri e della diffusione dei prodotti allegati, senza interrogarsi sugli effetti e sugli effettivi vantaggi che da questi dovrebbero derivare per il mondo del fumetto? Ovvio che la mia risposta sia “Sì”, come è anche ovvio che invece la risposta di chi attribuisce i premi sia “No! E se dici sì non capisci niente!”

Il discorso poi è più sottile. I periodici che distribuiscono gli allegati (e quindi le case editrici che pubblicano i periodici) si servono di case editrici specializzate in fumetti (Panini Comics, Magic Press, ecc…) come service editoriali per seguire la produzione delle collane, e realizzare concretamente i prodotti. E questo significa soldi dati a queste case editrici per il servizio.

Soldi sicuri, per lunghi periodi, e che possono sostenere le case editrici che riescono ad entrare nel “giro”. In questo senso siamo Al-legati all’allegato. I soldi che girano attorno a questo mondo (quello degli allegati) sono tanti, e permettono, probabilmente, di sostenere investimenti su volumi che, invece, nel circuito delle fumetterie, pur validissimi quanto e più dei fumetti proposti negli allegati, arrancano con vendite ridicole.

Super eroi, personaggi classici, fumetto italiano. Solo una cosa manca in questa ormai pluriennale realtà: una serie di allegati dedicati al fumetto giapponese. Chi ci starà pensando?

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto