Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » E intanto in Afghanistan si muore…

afghanistan07092009di Alessandro Bottero

EDIZIONE STRAORDINARIA

[17/09/2009] » Oggi è il 17 settembre 2009.

Oggi sono morti 6 soldati italiani in Afghanistan, soldati impegnati in una missione di pace. Sono stati uccisi da terroristi. Non da nobili combattenti che vogliono liberare il loro paese da una occupazione straniera. No. Da schifosi criminali, che si fanno scudo della religione, per ammazzare, terrorizzare, stuprare, e ridurre un paese nel sogno di chi vorrebbe l’Islam più becero trionfare sull’Occidente brutto e cattivo. E la cosa triste (o ridicola, se volete), è che i commenti che si leggono in giro, anche sui forum di fumetti, dove si parla di “off topic”, ossia del mondo reale, sono sempre gli stessi. Ce la siamo cercata; i poveri soldati in realtà sono stati ammazzati dallo stato italiano che li manda a fare i colonialisti; abbasso Bush (ah no, ora c’è Obama, vabbé attaccare gli Stati Uniti va sempre bene); Berlusconi è un dittatore; Porta a Porta è una ferita alla democrazia: e via di seguito. Sempre le solite idiozie. Sempre le solite parole in libertà, che non vogliono ammettere una cosa molto semplice.

I nostri soldati erano in missione di pace.

Aiutavano una nazione arretrata a diventare democratica, a diventare un posto dove donne e bambini non dovevano essere sottomesse ai diktat del maschio islamico

Non occupavano una ceppa di niente.

E un gruppo di terroristi li ha ammazzati, perché come tutti i criminali, hanno deciso di colpire chi fa qualcosa di buono.

Ma guai a dire: “i soldati italiani in Afghanistan o in Iraq fanno delle cose valide, ed è buona cosa che ci restino.” No. Se lo dici passi per fascista. O peggio per servo di Berlusconi.

Beh, io me ne frego. Io lo dico.

I soldati italiani in Afghanistan, in Iraq, fanno bene a starci, perché proteggono la gente dai terroristi talebani, che vorrebbero precipitare questi paesi in un buco nero, dove con la democrazia o i diritti umani, i diritti delle donne, ci si pulisce il didietro.

Ma è tanto facile discettare di “rispetto delle culture altrui”, quando si sta seduti dietro a un monitor, nella DEMOCRATICA Italia, dove puoi dire e fare quello che ti pare, senza che nessuno ti tagli naso e orecchie, se vai a votare.

Molto facile.

Ma molto da vigliacchi.

Purtroppo le democrazie muoiono per vigliaccheria.

E a sentire i commenti in giro per i luoghi virtuali del mondo del fumetto, sia tra i lettori, che tra gli addetti ai lavori, c'è chi di coraggio ne ha ben poco.

Link correlati della notizia:

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7200 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto