- Categoria: Recensioni
- Scritto da Super User
- Visite: 9275
Ford Ravenstock - Verso Hamelin
di Marco Laggetta
Da marzo 2010 è nelle fumetterie il secondo volume della serie “Ford Ravenstock”, targato Edizioni Arcadia.
Verso Hamelin è il titolo di questo secondo episodio del professionista dei suicidi, il terzo se pensiamo che il primo albo è uscito sotto l’etichetta Panini. Sì, perché il signor Ravenstock, un uomo distinto, elegante e di bell’aspetto, offre dei servigi alquanto stravaganti ai suoi clienti: garantisce loro suicidi assolutamente autentici, su commissione, con tanto di angoscioso senso di inutilità, disperazione e biglietto d'addio. Il fumetto vincitore del primo Lucca Project Contest nel 2006 torna nelle fumetterie con un numero 2 che è il preludio ad una serie di successo. In questo volume Ford è alle prese dapprima con le preoccupazioni del reverendo Charles Jones, che non si riconosce più alcun potere sulla comunità di preghiera che con gli anni ha riunito ad Hope, nella contea di Rockland. Nel secondo episodio Ravenstock supporterà a modo suo le ricerche dell'amica detective Marlene, sulle tracce del Killer-Kali, un maniaco omicida che taglia il braccio destro alle sue vittime. Sugli sviluppi di queste premesse, che qui è meglio tacere, si cuciranno i rapporti fra i protagonisti, facendo emergere anche nel disumano una grande umanità, nella malattia mentale una sconcertante lucidità. Il soggetto è originale, gli ingredienti sono quelli giusti, quelli delle serie che contano. La giovane Marlene Moore, testarda investigatrice privata sulle tracce di Ravenstock è l’amica-rivale dalla quale parte pende l’ago della bilancia, il punto verso il quale si snoda il gomitolo narrativo. Il misterioso maggiordomo Emerson è la spalla ideale per l’emaciato e depresso Ford, che senza i puntuali salvataggi del suo fedele servitore coglierebbe la prima occasione per togliersi la vita egli stesso. I disegni di Armando Rossi sono freschi, essenziali. I colori di Chiara Cinabro e Andrea Priorini sono volutamente spenti, misurati, d’atmosfera, mai eccessivi, la luce entra nelle case dei personaggi come una benedizione, mai come un rito. È una realtà quella delle storie di Ravenstock che potrebbe in qualunque momento confondersi col sogno. È una visione del mondo, quella che traspare dalla parole dei protagonisti, disincantata, cinica. Eppure non mancano i gesti d’amore, gli angoli illuminati della speranza, la fiducia nell’uomo che il solo credo che conta, dimenticato. Susanna Raule monta una bella storia, che sta in piedi e che solo nei dialoghi può ancora migliorarsi. La psicologa Raule sceneggia dal 2004 la serie “Inside” per la Cut-Up Comics, mentre Rossi dopo aver realizzato i suoi primi lavori per il Centro Fumetto Andrea Pazienza ha pubblicato sia per case editrici mainstream come Star Comics (Lazarus Ledd, Hammer) che più propriamente underground come Black Velvet e Cut-Up Comics. Di entrambi questo Ford Ravenstock può dire molto. Per entrambi rappresenta un’esperienza fondamentale, che forse ha espresso finora solo una parte del suo potenziale.
Titolo: Ford Ravenstock vol.2 - Verso Hamelin
Testi: Susanna Raule
Disegni: Armando Rossi
Editore: Edizioni Arcadia
Pagine: 48 pagine a colori
Prezzo: € 6,50