Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Ford Ravenstock - Verso Hamelin

img007

di Marco Laggetta

Da marzo 2010 è nelle fumetterie il secondo volume della serie “Ford Ravenstock”, targato Edizioni Arcadia.

Verso Hamelin è il titolo di questo secondo episodio del professionista dei suicidi, il terzo se pensiamo che il primo albo è uscito sotto l’etichetta Panini. Sì, perché il signor Ravenstock, un uomo distinto, elegante e di bell’aspetto, offre dei servigi alquanto stravaganti ai suoi clienti: garantisce loro suicidi assolutamente autentici, su commissione, con tanto di angoscioso senso di inutilità, disperazione e biglietto d'addio. Il fumetto vincitore del primo Lucca Project Contest nel 2006 torna nelle fumetterie con un numero 2 che è il preludio ad una serie di successo. In questo volume Ford è alle prese dapprima con le preoccupazioni del reverendo Charles Jones, che non si riconosce più alcun potere sulla comunità di preghiera che con gli anni ha riunito ad Hope, nella contea di Rockland. Nel secondo episodio Ravenstock supporterà a modo suo  le ricerche dell'amica detective Marlene, sulle tracce del Killer-Kali, un maniaco omicida che taglia il braccio destro alle sue vittime. Sugli sviluppi di queste premesse, che qui è meglio tacere, si cuciranno i rapporti fra i protagonisti, facendo emergere anche nel disumano una grande umanità, nella malattia mentale una sconcertante lucidità. Il soggetto è originale, gli ingredienti sono quelli giusti, quelli delle serie che contano. La giovane Marlene Moore, testarda investigatrice privata sulle tracce di Ravenstock è l’amica-rivale dalla quale parte pende l’ago della bilancia, il punto verso il quale si snoda il gomitolo narrativo. Il misterioso maggiordomo Emerson è la spalla ideale per l’emaciato e depresso Ford, che senza i puntuali salvataggi del suo fedele servitore coglierebbe la prima occasione per togliersi la vita egli stesso. I disegni di Armando Rossi sono freschi, essenziali. I colori di Chiara Cinabro e Andrea Priorini sono volutamente spenti, misurati, d’atmosfera, mai eccessivi, la luce entra nelle case dei personaggi come una benedizione, mai come un rito. È una realtà quella delle storie di Ravenstock che potrebbe in qualunque momento confondersi col sogno. È una visione del mondo, quella che traspare dalla parole dei protagonisti, disincantata, cinica. Eppure non mancano i gesti d’amore, gli angoli illuminati della speranza, la fiducia nell’uomo che il solo credo che conta, dimenticato. Susanna Raule monta una bella storia, che sta in piedi e che solo nei dialoghi può ancora migliorarsi.  La psicologa Raule sceneggia dal 2004 la serie “Inside” per la Cut-Up Comics, mentre Rossi dopo aver realizzato i suoi primi lavori per il Centro Fumetto Andrea Pazienza ha pubblicato sia per case editrici mainstream come Star Comics (Lazarus Ledd, Hammer) che più propriamente underground come Black Velvet e Cut-Up Comics. Di entrambi questo Ford Ravenstock può dire molto. Per entrambi rappresenta un’esperienza fondamentale, che forse ha espresso finora solo una parte del suo potenziale.

Titolo: Ford Ravenstock vol.2 - Verso Hamelin

Testi: Susanna Raule

Disegni: Armando Rossi

Editore: Edizioni Arcadia

Pagine: 48 pagine a colori

Prezzo: € 6,50

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4040 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5719 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4579 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7363 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6634 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7306 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto