Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Assassini vittoriani 2 - La bestia di Chicago

assassini-vol2

di Francesco Murrone

L'America alle soglie del ventesimo secolo è una nazione che materializza sogni e ideali, una terra dove ogniuno può realizzare “l'American dream”; eppure non tutti riescono a rendere realtà i propri desideri, anzi, il fumettista statunitense Rick Geary, ci racconta proprio come per tanti essa sia stata palcoscenico di un vero e proprio incubo.

L'assolata città di Chicago nel 1893 diventa uno dei più importanti poli di attrazione a livello globale, grazie all'esposizione mondiale colombiana. A poche miglia dal centro delle attività un dottore dai metodi truffaldini si sta arricchendo con ogni mezzo, compreso l'omicidio. Si tratta di H.H.Holmes, “Don Giovanni” pluriomicida la cui figura viene affrontata nel volume insieme a quella di Lizzy Borden e Charles Guiteau, rispettivamente sospetta assassina dei suoi genitori, la prima, e killer del ventunesimo presidente americano, il secondo.

Classe 1946, il veterano del fumetto Rick Geary è stato apprezzato oltreoceano per lavori pubblicati su riviste come "Heavy Metal" e "Disney Adventure", oltre che per il suo capolavoro: The Great American Way of life.

Geary torna sul mercato Italiano edito dalla 001 edizioni, che propone il secondo volume di Assassini vittoriani: La bestia di Chicago.

Con uno stile di disegno impeccabile, fatto di bianchi e neri netti, intervallati da eleganti texture, il fumetto si dirama su un percorso narrativo anticonvenzionale.

Di fatto lo stile della narrazione non ricalca l'avvenimento stesso, cioè non attua una messa in scena su carta, ma realizza una dettagliata, quanto affascinante, ricostruzione dei fatti, tipica del reportage o della docu-fiction americana.

Un impianto di questo genere non impedisce comunque all'autore di sfruttare tutte le opportunità che il fumetto gli mette a disposizione: infatti il disegno non scade mai in tecnicismi banali ma rimane sempre su piacevoli binari cartoonistici e lo stesso vale per i testi, scorrevoli ma comunque di grande effetto.

Il secondo volume di Assassini vittoriani, in quanto basato su ricostruzioni di avvenimenti biografici di questo o quel personaggio, può essere considerato un buon esempio di genere fumettistico storico-avventuroso, che ha ripreso piede in Italia negli ultimi anni. Probabilmente questo volume  ha, però, una marcia in più rispetto ad altri titoli, poiché rinuncia ad una maggiore enfatizzazione dei fatti in favore di una ricostruzione che, rimanendo originale, risulta meno romanzata, ma più accurata.

Titolo: Assassini Vittoriani 2- La bestia di Chicago

Testi e Disegni: Rick Geary

Editore: 001 edizioni

Pagine: 240 pagine in b/n

Prezzo: € 18,00

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto