Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Le Tragifavole

letragifavole

di Ilaria Ferramosca

Cinque vite raccontate in musica e disegni da Sergio Gerasi

Se esistono gli audiolibri, perché non pensare anche a un audiofumetto? Perché sarebbe impossibile vederne le immagini forse. Eppure quello di Sergio Gerasi, benché con un concetto un po’ diverso dall’originale, potrebbe essere assimilato a un audiolibro, o forse a un musicfumetto.

In poche parole è un libro di storie a fumetti, (cinque per la precisione), da leggere ascoltando il CD allegato, l’ultimo dei 200 Bullets, gruppo di cui Gerasi è batterista. Ma dire solo ciò sarebbe estremamente riduttivo.

La prefazione è affidata a Tito Faraci, che esalta con abilità le caratteristiche di questo volume così singolare (e plurale al tempo stesso, vista la molteplicità delle vicende e dei media utilizzati per narrare: fumetto e musica). Quelle di Gerasi, sono storie nelle storie, un loop in cui la vita dell’autore è contaminata dalla presenza dei suoi personaggi e al tempo stesso ne pervade l’esistenza. Una commistione continua tra vite reali e irreali, tutte in ogni caso disegnate, trasformate in una magrittiana rappresentazione dell’esistenza (“questa non è una pipa”, perché non è il vero oggetto ne è solo la raffigurazione pittorica). Come i brani musicali hanno un leitmotiv, anche le storie di Gerasi ne hanno uno e quello del suo volume sembra essere “il desiderio”. Ognuno dei suoi personaggi è vittima delle sue stesse fantasie, dei suoi desideri, che da innocui si trasformano in invasivi, fino a divenire in alcuni casi letali.

L’ultimo racconto poi, è una pirandelliana introduzione al disco (reca il titolo del primo brano) ed indica la capacità di un autore di essere tutti i personaggi che descrive, prendendone essenza, sembianze, fino a perdere la propria. Del resto la parola “persona”, deriva da un termine greco che significa anche “maschera da attore”.

I disegni dell’autore passano con facilità e con invariata abilità dal realistico al grottesco e i suoi personaggi sono caratterizzati da un nasone prominente. Il color caffè fa assumere alle ambientazioni un’atmosfera rarefatta, in costante bilico tra il mondo reale e quello fiabesco in cui essi si muovono in concomitanza con il loro disegnatore. Storie che appaiono divertenti esercizi di stile, proprio come può sembrare a volte sentendo suonare un percussionista, ma dietro la tecnica c’è l’anima, c’è la metafora, c’è il senso profondo. Starà a chi legge e ascolta il riuscire a trovarlo; chi racconta già lo sa.

Titolo: Le tragifavole

Testi e Disegni: Sergio Gerasi

Editore: ReNoir

Pagine: 128, brossura, a colori

Prezzo: € 16,00

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto