- Categoria: Recensioni
- Scritto da Francesco Murrone
- Visite: 12100
Hector Umbra
Dalle strade di Monaco ai canali neuro cerebrali il passo è breve per Hector Umbra, surreale parto della mente di Uli Oesterle.
Un pittore distrutto dalla morte improvvisa del suo migliore amico, a meno di due mesi dall’accaduto, si ritrova, suo malgrado, ad essere coinvolto in un complotto fittissimo, che vede protagonisti alieni non troppo extraterrestri, vecchi agguerriti della “ torre di guardia” e DJ sulla cresta dell’onda che hanno fin troppi scheletri nell’armadio.
Già noto in Europa come co-fondatore dello studio “Die-Artillerie” e per la sua prima (impronunciabile) opera, “Sclafenlappenphantasien”, Uli Oesterle viene ben accolto dal mondo del fumetto sin dagli esordi ed è stato addirittura encomiato dal grande Mike Mignola come “geniale fonte d’ispirazione”.
Questo artista bavarese arriva finalmente in Italia Edito da BD, con la raccolta dei tre libri del suo Hector Umbra .
Dal punto di vista narrativo, quello di Oesterle, può essere considerato un thriller surreale sopra le righe, come pochi ce ne sono nel campo “delle nuvole parlanti”, che trova indubbiamente i suoi parenti più stretti nelle pellicole alla David Chronembherg e nella musica elettronica estrema.
Sin dalle prime tavole ogni azione viene enfatizzata da un uso certosino della regia; il lettore si immerge in un ambiente paranoico e pericoloso, ma, al contempo, non viene risparmiato da gag e simpatiche battute.
Un disegno rapido, veloce, a tratti “Prattiano”, che di rado tiene conto fermamente di anatomia e prospettiva, si unisce ad una colorazione espressiva, attraente, per dare vita ad un’originale stile cartoon.
Quasi tutti i personaggi partono da stereotipi consolidati nell’immaginario dei lettori ma, nel corso dei tre libri, ampliano l’orizzonte narrativo iniziale per lasciare ancora aperti mille punti interrogativi nell’inquietante epilogo.
Quella di Oesterle è una storia dai diversi risvolti, estrosa e piacevole quanto inquietante ed introspettiva, che riporta in Italia un filone narrativo che tanto era piaciuto in titoli come “Fight Club” o “Il pasto nudo”.
Titolo: Hector Umbra
Storia e disegni: Uli Oesterle
Editore: Edizioni BD
Pagine: 216 pagine a colori
Prezzo: € 18,50