Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Dago, sulle rive del Ticino

dago-ticinodi Claudio Valenti

Dago è un personaggio che ha attraversato una lunga vita editoriale che va dagli anni 80 ai giorni nostri. Creato da Robin Wood, sceneggiatore argentino noto anche per i personaggi di Nippur di Lagash e Gilgamesh, Dago è stato per parecchio tempo stampato sulle pagine dell’Eura attraversando molteplici avventure e diversi formati editoriali.

Benché ambientato nel XVI secolo, Dago è un personaggio più che moderno, forse addirittura postmoderno, paragonabile ai “cavalieri” più recenti come Iena Plissken o Mad Max.

Quali sono le sue origini? È un nobile veneziano al quale è stata massacrata la famiglia, e che ha perso in seguito la libertà, schiavo dei Mori per anni. Da questi rinominato Dago, dal nome della Daga, antica spada, successivamente diverrà cavaliere mercenario, non prima di subire fatiche, costrizioni, sangue, sudore, frustate, che lasceranno mille segni sul corpo, come mille firme del passato. In questo volume targato UCHRONIA edizioni, editore svizzero che pubblica in italiano, leggiamo di una delle tante avventure che lo hanno portato in giro per il mondo conosciuto, e precisamente in quella che oggi è la Svizzera, sul Ticino presso Bellinzona.

DAGO. Sulle rive del Ticino non è solo puro intrattenimento: gli autori ci trasportano in un mondo lontano nel tempo, immergendoci nelle abitudini, nelle meschinità, ma anche nelle nobiltà d’animo, negli odori di fiere di paese solari, o nei grigi burrascosi di un fiume in piena. Il pericolo non si nasconde solo nelle lame di cavalieri di ventura, pronte a conficcarsi nelle schiene nei vicoli scuri, ma anche nei fortissimi contrasti tra religione cattolica romana e calvinismo luteranesimo mittleeuropeo. I territori del Ticino si trovano proprio in mezzo ad una lotta che non è solo di religione, ma di potere, di culture, di interessi commerciali ed imperiali; Dago si ritrova travolto da tutto questo, potendo far ricorso unicamente alla propria tempra morale integerrima ed a pochi nuovi fidati, temporanei, compagni di ventura.

Duro, con un viso incorniciato da una perenne barba incolta, Dago ritroverà pochissimi attimi sereni in compagnia di una misteriosa donna, forse strega, forse espressione del suo stesso inconscio.

Questo è un volume che, senza timore, sarebbe bene indicato nelle scuole, poiché potrebbe essere istruttivo molto più di libri didascalici, o noiose lezioni nozionistiche: al di là delle avventure fini a sé stesse, Robin Wood ci racconta la Storia, la rende viva, con gli usi e i costumi concreti, ben realizzati graficamente da Carlos Gomez.

Le avventure svizzere di Dago, sono narrate in altri due volumi UCHRONIA edizioni: Dago. Dalle acque del Ceresio e Dago …Per Locarno.

DAGO - Sulle rive del Ticino.

Testi: Robin Wood (testi)

Disegni: Carlos Gomez (disegni)

Editore: UCHRONIA Edizioni

Descrizione: 94 pp. Colore – brossurato - il volume non è commercializzato in Italia.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7223 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7016 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6548 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto