- Categoria: Recensioni
- Scritto da Claudio Valenti
- Visite: 7480
Dago, sulle rive del Ticino
di Claudio Valenti
Dago è un personaggio che ha attraversato una lunga vita editoriale che va dagli anni 80 ai giorni nostri. Creato da Robin Wood, sceneggiatore argentino noto anche per i personaggi di Nippur di Lagash e Gilgamesh, Dago è stato per parecchio tempo stampato sulle pagine dell’Eura attraversando molteplici avventure e diversi formati editoriali.
Benché ambientato nel XVI secolo, Dago è un personaggio più che moderno, forse addirittura postmoderno, paragonabile ai “cavalieri” più recenti come Iena Plissken o Mad Max.
Quali sono le sue origini? È un nobile veneziano al quale è stata massacrata la famiglia, e che ha perso in seguito la libertà, schiavo dei Mori per anni. Da questi rinominato Dago, dal nome della Daga, antica spada, successivamente diverrà cavaliere mercenario, non prima di subire fatiche, costrizioni, sangue, sudore, frustate, che lasceranno mille segni sul corpo, come mille firme del passato. In questo volume targato UCHRONIA edizioni, editore svizzero che pubblica in italiano, leggiamo di una delle tante avventure che lo hanno portato in giro per il mondo conosciuto, e precisamente in quella che oggi è la Svizzera, sul Ticino presso Bellinzona.
DAGO. Sulle rive del Ticino non è solo puro intrattenimento: gli autori ci trasportano in un mondo lontano nel tempo, immergendoci nelle abitudini, nelle meschinità, ma anche nelle nobiltà d’animo, negli odori di fiere di paese solari, o nei grigi burrascosi di un fiume in piena. Il pericolo non si nasconde solo nelle lame di cavalieri di ventura, pronte a conficcarsi nelle schiene nei vicoli scuri, ma anche nei fortissimi contrasti tra religione cattolica romana e calvinismo luteranesimo mittleeuropeo. I territori del Ticino si trovano proprio in mezzo ad una lotta che non è solo di religione, ma di potere, di culture, di interessi commerciali ed imperiali; Dago si ritrova travolto da tutto questo, potendo far ricorso unicamente alla propria tempra morale integerrima ed a pochi nuovi fidati, temporanei, compagni di ventura.
Duro, con un viso incorniciato da una perenne barba incolta, Dago ritroverà pochissimi attimi sereni in compagnia di una misteriosa donna, forse strega, forse espressione del suo stesso inconscio.
Questo è un volume che, senza timore, sarebbe bene indicato nelle scuole, poiché potrebbe essere istruttivo molto più di libri didascalici, o noiose lezioni nozionistiche: al di là delle avventure fini a sé stesse, Robin Wood ci racconta la Storia, la rende viva, con gli usi e i costumi concreti, ben realizzati graficamente da Carlos Gomez.
Le avventure svizzere di Dago, sono narrate in altri due volumi UCHRONIA edizioni: Dago. Dalle acque del Ceresio e Dago …Per Locarno.
DAGO - Sulle rive del Ticino.
Testi: Robin Wood (testi)
Disegni: Carlos Gomez (disegni)
Editore: UCHRONIA Edizioni
Descrizione: 94 pp. Colore – brossurato - il volume non è commercializzato in Italia.