Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Oniris Pictures presenta METROPOLITAN LEGENDS

Riceviamo e pubblichiamo.

Oniris Pictures

presenta

METROPOLITAN LEGENDS

Una web series di

Pietro Cinieri

 

Ispirata alle più famose leggende metropolitane

Uscita lunedì 7 AGOSTO 2017

ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 328/38192011

"Cinieri riesce a suscitare nello spettatore un senso di inquietudine non indifferente."

(FilmForLife)

"Il cinema è altro, il cinema è racconto e questo è un bel racconto."

(HorrorItaly)

"Una piccolo ma gagliarda web serie. Non perdetevela!"

(JaMovie)

TEASER TRAILER #1:

https://www.youtube.com/watch?v=c0ndXK99cEs

TEASER TRAILER #2:

https://www.youtube.com/watch?v=JeV1FS1QD2o

PRESENTAZIONE

La Web-Series nasce da un'idea di Pietro Cinieri, nel voler raccontare quattro delle leggende metropolitane più importanti al mondo. Le riprese sono durate una settimana e si sono tenute nella provincia di Lecce. Interpreti della serie gli attori della compagnia teatrale Scena Muta di Ivan Raganato. Presente nel cast anche qualche volto noto nel panorama indie, tra cui Mirko D’Antona e Marco Marra. La serie è stata girata con una Canon 600D e 6D. La post-produzione è durata circa tre mesi, di cui un mese è stato dedicato alla composizione della colonna sonora realizzata dal grande Jakub Gawlina. Il 24 Dicembre 2016 esce il primo teaser trailer e il 17 Maggio ne esce un secondo. La serie si divide in quattro brevi episodi da circa 12 min. l’uno e l’uscita del primo episodio è previsto per LUNEDI’ 7 AGOSTO alle ORE 15:00. Gli altri tre episodi, usciranno a seguire nei successivi lunedì di Agosto alla stessa ora.

SINOSSI

Quattro storie all'insegna del brivido, percorrendo leggende metropolitane che hanno suscitato interesse in giro per il mondo. Ogni leggenda cela una verità. Siete pronti a conoscerla?

BIOGRAFIA

Il percorso artistico di Pietro Cinieri inizia come musicista, per poi intraprendere altre strade, quali la fotografia e la regia. Da sempre affascinato dall'universo onirico del cinema, ha cercato di intraprendere un proprio percorso, fondando nel 2011 la piccola casa di produzione ArtemikaStudio. Pietro ha mosso i primi passi dietro la camera, nella direzione di videoclip, per poi approdare sul set del suo primo mediometraggio: The Crow Shreds of Memories. Il fan movie viene presentato in anteprima nazionale al Cartoomics di Milano e successivamente sbarca su YouTube raggiungendo ben 170.000 views in poco più di un anno e riscuotendo un discreto successo tra i fan del corvo. Non mancano numerose interviste e recensioni che portano questo fan film oltre oceano. Il fan movie riceve ben 10 official selection e 8 premi: Honorable Mention al SUPERHERO SHORT FILM FESTIVAL 2016 (CALIFORNIA), 6 premi al ROME WEB AWARDS (tra cui miglior regia e fan movie) e un premio al FRIGHT NIGHT FILM FEST 2016 (USA) come miglior fan film straniero. Successivamente dirige la sua prima web series, che vedrà la luce a Agosto 2017. Nell’estate 2016 lavora come direttore della fotografia per il corto noir di Alessandro Masella, già vincitore di un primo premio ad un prestigioso festival di Hollywood. Cinieri e Masella a Gennaio 2018 voleranno a Hollywood al loro primo red carpet, per ritirare il premio come miglior corto straniero. Attualmente è a lavoro sulla pre-produzione di un corto horror che verrà girato ad Agosto in Calabria, un corto action basato sul Wing Chun le cui riprese saranno effettuate a Foggia e un videoclip musicale per i noti SUD SOUND SYSTEM.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3950 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5623 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4481 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7217 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7009 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6546 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7199 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto