Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

  • Categoria: Manga
  • Visite: 15312

Kappa News dicembre 2013

KappaNewRiceviamo e pubblichiamo.

Dopo il successo ottenuto grazie all'anteprima lucchese, ecco tutti i libri in uscita a dicembre.
Buona lettura!
 
Akiyuki Nosaka
UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE
Il romanzo originale che ha ispirato Isao Takahata ("Pom Poko", "Heidi", "Anna dai Capelli Rossi", "Marco dagli appennini Alle Ande", "Omohide Poroporo") per uno dei maggiori capolavori dello STUDIO GHIBLI.
Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre. Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce soprattutto gli innocenti.
Nel volume è contenuto anche il racconto "Alghe americane", ambientato diversi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in cui una famiglia giapponese si trova a ospitare per qualche giorno una coppia americana in vacanza: inevitabili e imbarazzanti equivoci in arrivo, per un racconto che mostra l'incredibile poliedricità dell'autore.
A breve, disponibile (anche) per l'acquisto on-line su: http://www.kappalab.it/libri/34-una-tomba-per-le-lucciole-9788898002115.html
UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE, basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, ha ricevuto il prestigioso Premio Naoki Sanjugo nel 1967, è stato trasposto nel 1988 nell’omonimo film d’animazione diretto da Isao Takahata (celebre per “Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “Ponpoko”) e, di nuovo, in uno struggente film dal vivo nel 2005 prodotto dalla NTV.

Diana Wynne Jones
IL CASTELLO IN ARIA
(nuova edizione)
Il seguito originale de "IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL"!
Il Castello Errante è misteriosamente scomparso, e così il suo proprietario, il po­tente mago Howl, e anche il demone del fuoco Calcifer. La coraggiosa Sophie dovrà trovare una risposta a mille enigmi, e ricostruire passo dopo passo il mistero legato alla scomparsa di Howl.
Contemporaneamente, un giovane venditore di tappeti, famoso in tutto il villaggio per i suoi sogni a occhi aperti, si rende conto che una dopo l'altra le sue fantasie iniziano ad avverarsi. È il potere dell'immaginazione o c'entra qualcosa il misterioso tappeto di cui il giovane è appena entrato in possesso, e sul quale dorme ogni notte? E cosa ha a che fare Howl con tutto questo?
A breve, disponibile (anche) per l'acquisto on-line al seguente link: http://www.kappalab.it/libri/61-il-castello-in-aria-nuova-edizione.html
Una movimentata avventura a cavallo fra due regni, fra castelli volanti, geni in bottiglia, mostruosi djinn, angeli e creature stregate dall'identità multipla, che racconta l'incredibile seguito (originale!) de IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL!

Shigeru Mizuki
ENCICLOPEDIA DEI MOSTRI GIAPPONESI
(NUOVA EDIZIONE)
Un enorme volume di oltre 500 pagine, contenente altrettante schede e racconti sulle creature della mitologia e del folclore giapponese, dall'autore di NONNONBA, KITARO DEL CIMITERO e VERSO UNA NOBILE MORTE!
Il tutto, in una nuova edizione… che costa ben 2 euro in meno della precedente!
State per entrare in un mondo che non è né fiaba né leggenda. Potreste considerare questo libro una sorta di "elenco degli avvistamenti", poiché si basa su narrazioni popolari e credenza, ma anche su antichi documenti ufficiali che spesso risultano più inquietanti di un racconto dell'orrore.
Questa sorta di bestiario non raccoglie semplicemente le descrizioni delle creature mitologiche del Giappone, ma cerca piuttosto di metterci al corrente degli stati d'animo, delle situazioni e dei luoghi che le hanno partorite, in bilico fra luce e ombra, fra ciò che si sa e non viene detto per timore, e ciò che non si sa ma si vorrebbe scoprire.
Per gustare queste pagine è sufficiente liberarsi di alcuni preconcetti e lasciarsi guidare in un mondo in cui, per esempio, un oggetto o un animale ottengono il potere di evolversi in creature mostruose se superano una certa età, un certo peso o una certa dimensione, in cui i tanuki – i cani-procione – sono i detentori dell'arte della metamorfosi e le volpi hanno abitudini e cerimonie simili a quelle degli esseri umani; un mondo in cui una lanterna stregata può farti perdere la via, o in cui puoi morire dal terrore per aver visto il volto ghignante di una vecchia che lava i fagioli in un fiume. Un mondo in cui chiedersi costantemente se ciò che abbiamo visto è reale o il frutto della nostra immaginazione, della nostra paura del buio, della nostra repulsione per lo sporco, della nostra diffidenza per il diverso.
A breve, disponibile (anche) online al seguente link: http://www.fumetto-online.it/it/kappalab-lab-enciclopedia-dei-mostri-giapponesi-c70552000000.php
L'autore, SHIGERU MIZUKI (Sakaiminato, 1922), è uno dei padri del fumetto nipponico e autore di innumerevoli successi internazionali ("KITARO", "NONNONBA - STORIE DI FANTASMI GIAPPONESI" e "VERSO UNA NOBILE MORTE"), ed è autore della prima vera enciclopedia completamente illustrata sulla mitologia popolare nipponica: dati, racconti storici e avvistamenti, tutti raccolti da un grande studioso del folclore del Sol Levante, che non si è limitato a parlare delle più note creature come i kappa, i tanuki o i tengu, ma si è addentrato nel mondo degli spiriti, dei 'mostri' locali, dei fuochi fatui, delle apparizioni divine e demoniache, delle razze paraumane e di tutto ciò che ha creato mistero e spavento in secoli e secoli di storia.

Glenn Kardy + Chihiro Hattori
IL GIAPPONESE COI MANGA - IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
Definito "brillante e originale" dal prof. Tomonori Morikawa della prestigiosa Waseda University di Tokyo.
Siamo felici di proporre ai lettori italiani un agilissimo volume per memorizzare i kanji (gli ideogrammi della lingua nipponica) in modo divertente, attraverso l'uso dei manga!
I manga, ovvero i fumetti giapponesi, hanno un successo travolgente tra le giovani generazioni. Questa realtà editoriale ha portato con sé anche un rinnovato interesse per la cultura giapponese e per la sua lingua in particolare. Il volume vuole soddisfare proprio questo interesse, unendo un rigoroso approccio scientifico e didattico all'uso dei fumetti come metodo di studio degli ideogrammi. Lo scopo del libro è permettere a tutti gli appassionati, ai curiosi, agli studenti di imparare i rudimenti della lingua giapponese in modo divertente. Partendo dal presupposto che i manga non sono solo una forma di intrattenimento, ma anche una chiave per penetrare lo spirito più profondo della cultura giapponese.
A breve, disponibile (anche) per l'acquisto on-line su: http://www.fumetto-online.it/it/ricerca_editore.php?EDITORE=KAPPALAB&SERIE=IL+GIAPPONESE+COI+MANGA
Da quest'anno il testo rientrerà nell'elenco ufficiale dei libri di studio della lingua giapponese di numerosi corsi di lingua in Italia.

Baricordi + De Giovanni + Pietroni + Rossi + Tunesi
ANIME - GUIDA AL CINEMA D'ANIMAZIONE GIAPPONESE
«Sono convinto che questo volume - sulla base di quanto ho potuto visionare - sia il lavoro più completo mai realizzato al mondo su queste produzioni, e che sia anche lo strumento più adatto a diffondere ancor più la conoscenza degli anime giapponesi, verso i quali vi prego di continuare a portare la vostra attenzione e il vostro entusiasmo».
Go Nagai
 (creatore di Goldrake, Mazinga, Jeeg Robot)
Torna in una nuovissima edizione l'epocale volume ormai introvabile da anni.
Il libro, primo nel suo genere, frutto di un lavoro enorme di ricerca, presenta sotto forma di scheda tecnica le serie animate giapponesi: per ogni serie animata sono indicati una serie di dati, tra cui anno di creazione, data di messa in onda giapponese e italiana, autori e trama.
Una vera e propria di enciclopedia degli anime, con più indici, da consultare per ogni quesito possa sorgere nella mente dell'appassionato o del curioso.
A breve, disponibile (anche) online al seguente link: http://www.kappalab.it/libri/59-anime-guida-al-cinema-d-animazione-giapponese.html
Ce lo avete richiesto per anni. Noi eravamo un po' restii. Comunque ora eccolo qui, in occasione di un ventennale… passato da un paio d'anni! Enjoy!

Keiko Ichiguchi
AMERICA
(volume autoconclusivo)
Sei ragazzi si trovano per caso al Jeremy's Bar di Osaka e diventano amici, raccontandosi i segreti che custodiscono nel proprio cuore. Ognuno di loro ha un'aspirazione: Nae è un'aspirante scrittrice e giornalista; Takako, una sorta di sorella maggiore all'interno del gruppo, vorrebbe studiare recitazione; Koji, appassionato di musica rock americana, è deciso a frequentare una scuola per diventare cuoco; Naoyuki ha abbandonato il liceo per affermarsi come chitarrista professionista; il nippo-americano Huey desidera tornare in America dalla madre; Mariko, infine, sembra avere come unico desiderio quello di seguire Huey.
Giappone e America assumono in questa graphic novel nipponica un ruolo simbolico: il primo è visto come un luogo angusto che mortifica le iniziative di tanti ragazzi, anche quando queste non sono altro che innocenti illusioni. L'America è invece una sorta di Terra Promessa, che aiuta i sei amici a guardare avanti.
Non è comunque facile continuare a sognare, né realizzare i propri sogni, e alla fine, con un file sottile di amarezza, non tutti riusciranno a partire per il Nuovo Continente.
AMERICA è un romanzo di formazione che racconta (senza esagerazioni) la realtà di molti giovani giapponesi che vedono nelle tradizioni del loro paese solo costrizioni e catene. I sentimenti descritti sono reali: contrasti e ambiguità, drammi familiari e violenze, rendono davvero realistiche le situazioni e i personaggi. I ragazzi si sentono oppressi, disarmati di fronte al mondo che li circonda, ma tentano ugualmente di opporsi ai valori dominanti, di evadere, arrivando a sfiorare la tragedia.
A breve, disponibile (anche) online al seguente link: 
http://www.kappalab.it/graphic-novel/57-america-9788898002566.html
Nuova edizione rimasterizzata con stampa deluxe, che valorizza uno dei manga più maturi di Keiko Ichiguchi, riveduta, corretta, integrale, e – a differenza della vecchissima edizione degli anni Novanta – con tutte le tavole al posto giusto!

Keiko Ichiguchi
NON CI SONO PIÚ I GIAPPONESI DI UNA VOLTA
Tutto quello che avreste voluto sapere sul Giappone (*), tutte le più divertenti, inaspettate, tragicomiche, imbarazzanti, stupefacenti, appassionanti e succulente curiosità sul Sol Levante (e sui suoi abitanti) in un bel volumone da 256 pagine, narrate dall'autrice nipponica "tricolore" più amata d'Italia!
(*) ma non avete mai osato chiedere.
A breve, disponibile (anche) per l'acquisto online su: http://www.kappalab.it/libri/62-non-ci-sono-piu-i-giapponesi-di-una-volta.html
In un solo volume, le curiosità, gli articoli, gli speciali e i saggi apparsi su "Kappa Magazine", "Keiko World", "Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", "Anche i giapponesi nel loro piccolo s'incazzano" e "Quando i giapponesi fanno ding", accompagnati da nuove illustrazioni dell'autrice.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3877 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5541 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4404 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7098 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto