Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il seguito di Lady Oscar

eroica_1[15/10/2009] » La Magic Press, pubblica Eikō no Napoleon-Eroikai, quello che è considerato il seguito del famoso manga. Protagonista stavolta è Napoleone, che nella storia è un giovane ufficiale.

Il nome di Riyoko Ikeda, autrice di fumetti nata a Osaka, nel 1947, è legato alla sua opera più famosa, almeno in Occidente: Lady Oscar, la cui prima storia apparve nel 1972 sul settimanale Margaret, edito dalla Shūeisha. L’autrice di manga ha rielaborato la biografia di Maria Antonietta di Stefan Zweig, ed ha narrato le vicende delle tre "rose di Versailles", legate tra loro da amicizia ed amore: Maria Antonietta, Hans Axel von Fersen e Oscar François de Jarjayes.

In Italia conosciamo soprattutto l’anime trasmesso più volte sul piccolo schermo, ma alla bse di tutto c’è appunto il manga Versailles no bara, che letteralmente significa Le rose di Versailles.

Ora la Magic Press, nella collana MX, pubblica quello che è considerato il suo seguito: Eikō no Napoleon-Eroikai, tradotto con il titolo Eroica - La Gloria di Napoleone, primo di 12 albi (formato 13x18, B, 232 pp, b/n € 5,90). In realtà, Riyoko Ikeda diede già un seguito a Lady oscar con Storie gotiche

Berusaiyu no bara gaiden (La rosa di Versailles - nuovi capitoli, 1984), quattro racconti brevi giallo/horror autoconclusivi inseriti circa a metà della saga originale. Ma i fan non gradirono questa scelta di virare verso il giallo e l’horror e la Ikeda ci riprovò solo tre anni più tardi con appunto Eikō no Napoleon-Eroikai.

La storia è quella di Napoleone e proprio l’imperatore francese è il protagonista del manga. Parigi, 1795. Il giovane ufficiale corso Napoleone Bonaparte, a cui è stato affidato l'incarico di reprimere la rivoluzione realista, salva l'Assemblea Nazionale ottenendo la carica di Comandante in Capo dell'Armata dell'Interno. Ma un giorno questo giovane pieno di ambizione incontra la bella vedova Joséphine e, ignaro della sua natura frivola e volubile, se ne innamora.

Nel manga tornano anche personaggi comparsi in Lady Oscar, nonché la stessa Oscar, attraverso però dei flashback di alcuni personaggi.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2673 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4362 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3221 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5767 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5727 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5123 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5771 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto