- Categoria: Manga
- Scritto da Isotta Maini e Giorgio Messina
- Visite: 16400
Sccop » Il primo raro fumetto di Goldrake prima di diventare Goldrake
[28/12/2010] » Grazie alla collaborazione con GoNagai.Net e Isotta Maini, in esclusiva per Fumetto d'Autore uno dei tasselli mancanti del fumetto e dell'animazione giapponese.
Il regalo di Natale 2010 sul forum di GoNagai.net arriva direttamente dal Giappone e non è solo una rarità inattesa di cui non avremmo mai immaginato nemmeno l'esistenza, ma è un vero e proprio SCOOP che scrive un tassello mancante, e importante, dell'animazione giapponese.
Ma cominciamo dall'inizio e andiamo qualche anno indietro nel tempo. Il 26 Luglio del 1975, il pubblico giapponese aspettava davanti ai teleschermi l'annuale Festival dedicato all'animazione. La superstar di quell'evento era il nuovo OAV dedicato al Grande Mazinga contro Getta Robot G. Quel pubblico era completamente ignaro del fatto che prima dell'episodio speciale che raccontava l'incontro tue i due super robots nagaiani avrebbe assistito ad una vera e propria rivoluzione.
Il Festival venne aperto da un lungometraggio fatto in economia -probabilmente realizzato alcuni anni prima - , dove un disco volante ed un robot gigante si fondevano, dove un alieno difendeva la Terra, quando avrebbe preferito far partorire cavalli e vivere lontano dalla guerra presso la fattoria e la famiglia che lo avevano adottato.
Quel lungometraggio era UCHU ENBAN DAISENSO (sempre realizzato dallo staff di Go Nagai), ed ebbe un successo inaspettato sul piccolo scherma fino al punto che l'idea venne ritenuta talmente buona da essere riutilizzata per la terza serie dei Mazinger che si sarebbe intitolata Grendizer e che sarebbe andato in onda dal 5 ottobre del 1975.
Nacque così Goldrake.
Contermporaneamente a questo lungometraggio "pilota", fu realizzato anche l'adattemento a fumetti. Il manga fu realizzato da Megumu Matsumoto (pseudonimo dell'epoca di Akira Oze) e fu pubblicato nell'agosto del 1975 in un numero speciale di TeleviMagazine.
Il manga riprende abbastanza fedelmente la trama del mediometraggio, fatto salvo per l’aspetto, leggermente diverso dei personaggi principali, alcune tavole di storia del Pianeta Fleed - che tanto ricordano il manga di Goldrake realizzato dopo da Gosaku Ota -, e l’arrivo di Duke Fleed sulla Terra: nel caso del manga, è Hikaru ad imbattersi nell’alieno in fin di vita.
Oggi siamo riusciti ad avere per le mani questo rarissimo e leggendario manga che ha il sapore di qualche cosa di inaspettato che sta per accadere... Goldrake prima di Goldrake, Daisenso quando non era ancora Goldrake.
Per vedere nella sua interezza questa chicca introvabile dell'epoca, vera e propria pietra miliare della storia dell'animazione e del fumetto giapponese, basta collegarsi al forum di GoNagai.net.
Qui vi offriamo una piccola anteprima di questo appuntamento con la storia dell'animazione giapponese. Buona visione.