Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

ANNUARIO del FUMETTO 2017 in edicola

AF 2017Riceviamo e pubblichiamo.

“Fumo di China” presenta

ANNUARIO del FUMETTO 2017

in edicola e fumetteria da martedì 9 maggio 2017

Copertina

Jack Kirby, 100 anni da Re!

(evocativa copertina di Leo Ortolani per celebrare il primo secolo dalla nascita del suo autore di culto)

Editoriale

Sfogliare sì, ma dove?

(il calo delle edicole, il successo in libreria, l’affanno nella distribuzione: il punto sul fumetto in Italia)

100 anni di Jack Kirby

Il nostro omaggio al Re dei comics, nel centenario della nascita

(la presentazione dell’artista americano “che disegnava in 3D anche quando lo faceva in 2D”)

Il Re e io!

Intervista esclusiva a Leo Ortolani, dai Fantastici Quattro a Rat-Man

(incontro con l’autore-simbolo dell’amore per Kirby, con una top 5 delle sue storie più “kirbyane”)

Diventare il Re

I primi anni di Jack Kirby

(storia appassionata degli inizi dell’autore newyorchese, l’incontro con Joe Simon e gli sviluppi)

L’era delle Meraviglie

La collaborazione con Stan Lee e la nascita degli eroi Marvel

(dietro le quinte degli anni più celebri e innovativi di Kirby, tra pressioni e scintille creative)

L’addio alla Marvel

La polemica con la Casa delle Idee e la rottura

(come andò che il Re lasciò la casa editrice fra strascichi polemici e legali per copyright e originali)

Gli anni in DC Comics

Dal Quarto Mondo a O.M.A.C., passando per Kamandi

(gli “altri” personaggi ideati da Kirby, tutt’altro che minori, e amatissimi anche se meno fortunati)

Il ritorno del Re

Kirby torna alla Marvel, ma è tutto cambiato

(il rientro nella “casa che Jack costruì”, con massima libertà creativa e senza supervisori)

L’ultimo Kirby

Gli scampoli finali di carriera del Re

(la riscoperta dei progetti meno noti, ma sempre meritevoli di attenzione e curiosità non solo per i fan)

I più “kirbyani” tra i film Marvel

L’influenza del Re nelle maggiori trasposizioni cinematografiche

(l’eredità creativa di Kirby nell’immaginario collettivo di oggi nei film e telefilm di Hollywood)

Le Pagine Gialle del Fumetto Italiano

(tutti gli indirizzi aggiornati di agenzie, associazioni, editori, fiere, scuole, fumetterie, siti...)

L’anno che verrà

(il punto della situazione editoriale italiana e internazionale nel fumetto: la nostra analisi costante)

Matite noir

Matteo Buffagni, dai supereroi a Diabolik

(incontro con il dinamico autore Marvel da qualche anno nuovo copertinista del Re del Terrore)

Presente e futuro del fumetto per ragazzi

Intervista a Stefano Gorla, per 8 anni direttore a il Giornalino

(l’esperienza nei Periodici San Paolo, le sinergie e gli investimenti ambiziosi, le sfide del fumetto oggi)

Mangaka bonelliano

Massimo Dall’Oglio, la SF dagli Umanoidi a Nathan Never

(intervista di Federico Memola su fantascienza e influenze degli stilemi d’Oriente e Occidente)

Napoleone, vent’anni dopo

Intervista a Carlo Ambrosini, sull’albergatore ginevrino e oltre

(in occasione del ventennale, le 7 storie più rappresentative e le riflessioni del suo autore)

Il noir senza tempo di Napoleone

Passato, presente e futuro del personaggio di Ambrosini

(il ritorno della prima miniserie bonelliana... divenuta serie regolare prima ancora di uscire!)

Commedie super-sexy

Intervista a Elena Mirulla, l’autrice di Super Tits

(il passaggio dalle Sexy Tales alle nuove avventure “piccanti” ideate dall’autrice genovese)

L’eterna sfida tra Marvel e DC

Come le due major hanno rilanciato il confronto nel 2016

(il panorama d’Oltreoceano con la riscossa delle Big Two fra nuove proposte e mega-eventi)

Fermento indipendente

Una panoramica sul 2016 delle autoproduzioni

(le sempre più numerose e qualificate opere indipendenti presenti nel fumetto in Italia)

Un settore in (lenta) crescita

La situazione del fumetto italiano nel 2016

(i tanti semi gettati in dodici mesi da autori e personaggi nel Bel Paese)

Da Lucky Luke in giù

I dati e gli eventi del 2016 nel mercato francese

(un’analisi e una sintesi sulla situazione transalpina, fotografata con i suoi alti e bassi)

Per un pugno di manga

Il mercato del fumetto giapponese nel 2016

(storia di un anno complicato ma sempre interessante per le Nuvolette in terra nipponica)

La riscossa DC Comics

I numeri per il 2016 del mercato a stelle e... strisce

(la fotografia dell’anno di comics “born in the USA”, tra grandi eventi e crescite rimarchevoli)

And the Oscar goes to...

FdC vota i fumetti più belli del 2016

(le “top 5” di redattori e collaboratori di Fumo di China, più le 5 migliori ristampe in assoluto)

Tutto questo e altro ancora – a soli 7 euro in edicola e in fumetteria

Spillato, in formato 24 x 33 cm, 64 pagine tutte a colori

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4040 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5719 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4580 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7363 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6634 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7306 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto