Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Mondadori Comics presenta “Alix Senator – Le aquile di sangue”

Ecco il terzo volume della collana PRIMA, i capolavori del fumetto contemporaneo, in prima edizione assoluta.

Riceviamo e pubblichiamo.

Mondadori presenta “Alix Senator – Le aquile di sangue”, il primo volume della trilogia è in distribuzione nelle edicole, fumetterie e librerie dal 14 Marzo 2014.

Concepita in tre album, la saga de “Alix Sentaror” sarà pubblicata da Mondadori Comics in prima visione assoluta per l’Italia.

“Alix Senator - Le aquile di sangue” è il terzo titolo della collana “PRIMA” di Mondadori Comics: un albo cartonato di 56 pagine, in formato 22 cm x 29 cm, a colori.

Roma, anno 12 a.C. L’imperatore Augusto è all’apogeo del suo potere. Alix ha più di 50 anni. È senatore. Mentre nell’Impero sembra regnare la pace, Agrippa, genero d’Augusto, è selvaggiamente ucciso da un’aquila, l’animale simbolo di Giove! Attentato politico o maledizione divina? Sarà compito di Alix indagare su cosa si nasconde dietro questa morte misteriosa. Con l’aiuto del figlio Tito e di Chefren, figlio del suo scomparso amico Enak, scoprirà che un terribile nemico si annida nelle viscere stesse di Roma!

alixsenator aquile di sangue

-

Alix è un personaggio della bande dessinee francese, ideato da Jacques Martin e pubblicato per la prima volta nel 1948. Il ragazzo d'origini galliche, diventa figlio adottivo di un ricco cittadino romano e si muove nei vasti scenari dell'impero di Roma, aiutando a risolvere misteri ed intrighi. Le sue avventure da giovane sono state narrate per oltre 50 anni, fino alla svolta narrativa avvenuta nel 2012.

Alix ora nei fumetti non è più uno spavaldo ragazzino, ma ha anche lui 50 anni, è diventato un senatore romano e il livello dei misteri e degli intrighi, ora sceneggiati da Valérie Mangin, da risolvere è cresciuto col suo ruolo. Come si è evoluto anche il tratto per rappresentarlo. Il tratto pittorico e realistico di Thierry Démarez ha preso il posto della classica linea chiara.

Alix Senator non punta sulla spettacolarizzazione e semplificazione dei fatti storici, ma al contrario inserisce nell'avventurosa narrazione una meticolosa ricostruzione dell'architettura e del modus vivendi dell'epoca.

(dal servizio di Riccardo Corbò per TG 3 RAI.TV – ottobre 2013)

 

Gli autori:


Jacques Martin

Nato a Strasburgo il 25 settembre 1921 il nome di questo autore francese , che raggiunge il Belgio dopo la morte del padre, giusto prima della seconda guerra mondiale, resta legato ai nomi di Hergè, Edgardo P. Jacobs e Bob di Moor, fondatori e pilastri del giornale Tintin nato il 1946. Avrebbe voluto essere architetto, attore di teatro, decoratore o aviatore – come suo padre. Jaques Martin è autore di due personaggi tra i più conosciuti della galassia franco – belga “Alix” e “Guy Lefranc”. È morto il 21 gennaio del 2010 all’età di 88 anni nella sua casa in Svizzera.

 

Valérie Mangin

Nata nell’est della Francia nel 1973. Nel 1991 si trasferisce a Parigi per compiere studi di Storia alla Sorbonne.

Nel 2000 realizza la sceneggiatura di una nuova serie di fantascienza “Le fléau de dieux” di cui l’ultimo tomo è stato pubblicato nel marzo del 2005. Scrive altri successi come “Le dernier troyen”, “Petit miracle”, “Luxley”.

 

Thierry Demarez

Nato a Drancy nel 1971 ha una formazione artistica molto varia. Ha seguito i corsi delle Belle Arti di Valenciennes, di maquettisme all’ASFODESS di Montreuil e di scenografie al CREAR di Gouvieux.

Divenuto scenografo per il teatro entra nella Comedie Francaise a Parigi. Nel 2006 viene promosso responsabile dell’atelier. La sua carriera si avvia grazie all’incontro con Denis Bajram. Nel 2002 realizza il suo primo fumetto “le Continent Premier” su una sceneggiatura di Jean-Christophe Derrien. Alcuni mesi più tardi, grazie all’incontro con Valèrie Mangin, inizia la collaborazione per “Le dernier troyen”. Artista realista particolarmente dotato per dare vita ai suoi personaggi, nel 2008 disegna “La Geste des Chevaliers Dragons”, mentre nel 2009 esordisce con una nuova serie intitolata “Marie des Dragons”.

 

------------------------------------------------------


La collana:

 

Prima è la “Prima” visione di Mondadori Comics.

La collana bimestrale che presenta - in contemporanea con l’uscita nel paese d’origine - titoli che sono la massima espressione del fumetto francese più moderno per linguaggio, tratto e temi, che spaziano dal fantasy alla fantascienza, dall’azione allo storico.

Le più avvincenti avventure del fumetto di oggi in prima visione assoluta.

In edicola, fumetteria e libreria, Prima propone ogni mese in volumi cartonati di grande formato e a colori, la migliore e più attuale produzione a fumetti.

Capolavori inediti, ma già grandi successi internazionali a un prezzo popolare di 9,99 euro.

Fantastica è una collana che attrae gli appassionati di fumetti desiderosi di conoscere titoli inediti e di apprezzare lo stile moderno e coinvolgente dei migliori scrittori e disegnatori del mondo, in un formato che ne rende spettacolari le tavole.

 

 

mondadoricomics.it 

Facebook.com/mondadoricomics

@MondadoriComics

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto