Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Buon compleanno Pinky!

ilgiornalino49 2013Riceviamo e pubblichiamo.

Da questa settimana 8 storie rappresentative del personaggio di Massimo Mattioli, dal 1973 sulle pagine de il Giornalino.

Dal 1973 sulle pagine de il Giornalino, Pinky festeggia i quarant'anni, un compleanno importante che il settimanale celebra con il numero in edicola questa settimana. Il noto coniglio rosa, professione fotoreporter, nasce dalla creatività di Massimo Mattioli e continua oggi a far divertire nel suo "mondo di simpatia, fantasia e assurde situazioni che fanno ridere e pensare" come definisce p. Stefano Gorla, direttore de il Giornalino.

Dal tratto inconfondibile di Mattioli sono state realizzate oltre 5 mila tavole, storie che raccontano il personaggio alle prese con gli scoop per il giornale "La Notizia", diretto da Perry il pachiderma. Con lui, i suoi colleghi: l'amico Giorgione e la fidanzata Petulia, nonché Joe Cornacchia, suo acerrimo nemico e direttore de "Il Giornalaccio". Più che storie, situazioni surreali dove appaiono anche "animali e vegetali di qualsiasi specie e forma: possiamo vedere formiche che giocano a scacchi, rose che fumano sigarette, o coccinelle che suonano la chitarra", sempre secondo le parole di p. Gorla, "Ci sono anche abitanti di altri mondi e mostri vari che ogni tanto appaiono sulla terra e incontrano il simpatico coniglio".

A partire da questa settimana, il Giornalino pubblicherà 8 storie rappresentative (una ogni cinque anni) che ripropongono Pinky in tutta la sua vitalità e simpatia. Questi i titoli: "Il click più veloce del mondo" (12 dicembre); "Follie di'inverno" (19 dicembre); "Chi ha paura del Mostro Cattivo" (27 dicembre); "Come si fa a pigliare sonno?" (3 gennaio); "Cronaca Vegetale" (10 gennaio); "Domande Cosmiche" (17 gennaio); "Per cause tecniche" (23 gennaio) e "Opere d'arte".

Massimo Mattioli, romano, esordisce nel 1965 su Il Vittorioso con il Vermetto Sigh. Tre anni dopo si trasferisce a Londra dove realizza vignette sulla rivista Mayfair, e nello stesso anno a Parigi, dove disegna le avventure di M le magicien per la rivista Pif, oltre che contribuire al periodico Plexus. Nei primi anni Settanta, di nuovo in Italia, crea Pasquino per il quotidiano Paese Sera. Nel 1973 inizia la sua ultratrentennale collaborazione con il Giornalino dando vita a "Pinky", un surreale coniglio rosa giornalista, unico suo personaggio che prosegue tuttora, diventato oggi un simbolo del settimanale edito dai Periodici San Paolo. Nel 1975 ha ricevuto l'ambìto Yellow Kid, riconoscimento tra i più alti per i disegnatori di fumetti. Nel 1977, fonda con Stefano Tamburini il comic book underground-alternativo Cannibale dove pubblica le prime avventure di Joe Galaxy (1978), che proseguiranno nel 1980 su Frigidaire e nel 1988 sul mensile Comic Art. Nel 1980, per Frigidarie crea la serie Squeak the Mouse - un ironico topolino sanguinario - raccolto in volume dall'editore primo Carnera. Negli anni Novanta proseguirà la serie sulla rivista Blue. Partecipa come attore alla versione teatrale del personaggio allo Spazio Zero di Roma. Durante la sua carriera, pubblica sulle riviste Artefact, L'Echo des Savanes, Lupo Alberto Magazine, Uomo Vogue, Vanity Fair. Tra i riconoscimenti professionali, il premio francese Phoenix (1971), lo Yellow Kid a Lucca Comics (1975) e il Romics d'Oro a Roma (2009). Nel 1999 ottienne la "G d'oro" del Giornalino, con la nomina a "maestro del fumetto". Nel 2010, Pinky vince il premio Micheluzzi alla XII edizione di "Comicon - Salone del fumetto e dell'animazione" come "Miglior serie a fumetti umoristica".

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6920 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto