Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

A Ottobre torna Rapallonia!

rapalloniaRiceviamo e pubblichiamo.

FUMETTI: APPUNTAMENTO A RAPALLO CON I MIGLIORI FUMETTISTI ITALIANI

GLI AUTORI DI BATMAN, L’UOMO RAGNO E TOPOLINO A “RAPALLOONIA 2017”

Come nasce una storia dell’Uomo Ragno? Chi scrive le divertenti avventure di Topolino e Paperino? E chi disegna e colora le fantastiche azioni di supereroi come Batman, Wonder Woman e gli Avengers? I più famosi fumettisti italiani sono pronti a rispondere a queste e a molte altre domande a “Rapalloonia 2017”, la 45a edizione della Mostra Internazionale dei Cartoonists, che si svolgerà a Rapallo (Genova) dal 30 settembre all’8 ottobre prossimi. Appassionati e collezionisti di fumetti potranno incontrare personalmente più di 50 autori, disegnatori e sceneggiatori, tra cui Giuseppe Camuncoli (Batman, Spider-Man), Giulio De Vita (Tex, Thorgal), Enrico Marini (Le Aquile di Roma, Lo Scorpione, Batman) e Sio (Topolino, e famoso youtuber sul canale Scottecs). Ci saranno anche Mirka Andolfo (Sacro/Profano, Contronatura, Wonder Woman) e Theo (Il papa terribile, Murena), autori del manifesto ufficiale di “Rapalloonia 2017”. Sarà possibile visitare una vasta esposizione di tavole originali, con anche uno spazio dedicato ai 50 anni di carriera del grande maestro Giorgio Cavazzano. La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale “Rapalloonia!” in collaborazione con il Comune di Rapallo, è una delle più antiche in Italia nel settore dei comics ed ha lo scopo di divulgare e valorizzare il lavoro dei fumettisti.

Titolo dell’edizione di quest’anno è “Pennelli in fuga. Gli artisti italiani nel mondo”. Il programma prevede per sabato 30 settembre la cerimonia di inaugurazione presso il Teatro Auditorium delle Clarisse. Nel weekend, seguirà una due-giorni di incontri ed eventi, tra cui panel con autori e disegnatori e sessioni di firme su disegni originali che saranno stampati per l’occasione e distribuiti al pubblico. In programma anche sessioni di “portfolio review”, in cui aspiranti fumettisti potranno incontrare editor di importanti case editrici italiane ed internazionali per mostrare i propri lavori. La mostra delle tavole originali sarà allestita all’interno dello storico Castello sul Mare e sarà visitabile fino all’8 ottobre (ingresso gratuito). La sera del 30 settembre si svolgerà anche la tradizionale “Cena dei Cartoonists”, durante la quale saranno assegnati a due disegnatori e ad uno sceneggiatore i “Premi U Giancu” (statuette del “Pulcinella Bianco”, appositamente disegnato dal compianto Lele Luzzati) e il “Premio Rapalloonia!” a una “promessa” del mondo del fumetto. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook di “Rapalloonia”.

“Rapallo torna ad essere capitale dei fumetti grazie a quella che è una delle manifestazioni più longeve e apprezzate nel cartellone degli eventi rapallese”, ha detto Carlo Bagnasco, sindaco di Rapallo. “Un primato e una continua crescita che oggi portano la Mostra Internazionale dei Cartoonists, giunta al traguardo della quarantacinquesima edizione, ad essere un punto di riferimento per addetti ai lavori e appassionati di fumetti di tutto il mondo”. “Uno degli obiettivi principali del mio mandato è quello di potenziare il turismo culturale”, ha commentato Elisabetta Lai, assessore al Turismo del Comune di Rapallo. “In questo contesto rientra pienamente la Mostra Internazionale dei Cartoonists, che da decenni richiama addetti ai lavori, appassionati di fumetti e curiosi. L'impegno è pertanto quello di valorizzare iniziative come questa, che da anni portano, con grande merito, il nome di Rapallo nel mondo”.

“Ci prepariamo a celebrare un importante anniversario con questa quarantacinquesima edizione della nostra manifestazione”, ha dichiarato Davide G.G. Caci, presidente dell’associazione ‘Rapalloonia!’. “Il tema di quest’anno è dedicato a quegli autori e artisti italiani che hanno avuto successo all’estero. Negli ultimi anni, infatti, si è affermata una generazione di nuovi cartoonists che, grazie a personalità autoriale e grande talento, sono riusciti ad imporsi sui mercati internazionali, sia nelle produzioni ‘indipendenti’ che nelle fila delle grandi major americane come Marvel e DC Comics. La nostra Mostra metterà in luce questa nuova ondata di talenti, ma anche i grandi nomi che ne sono stati i precursori”.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2666 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4352 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3211 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5759 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5723 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5115 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5763 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto