Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Palermo ComicCon ai nastri di partenza

comiconp Riceviamo e pubblichiamo

Palermo Comic Convention

 Salone Internazionale del Fumetto, Games, Cinema e New Media

 Dal 22 al 24 settembre alla Fiera del Mediterraneo.

 Tre giorni di eventi, spettacoli ed esposizioni, con Holly Marie Combs di “Streghe”, Cristina D’Avena e i fumettisti Giancarlo Alessandrini, Daw e lo spagnolo Luis Quiles

 Dopo il grande successo della passata edizione, con 25.000 partecipanti, torna alla Fiera del Mediterraneo “Palermo Comic Convention”, il Salone Internazionale del Fumetto, Games, Cinema e New Media, che si conferma come uno dei principali eventi italiani dedicati alla Pop Culture. Nel weekend del 22-24 Settembre, un’area di 15mila metri quadrati della Fiera del Mediterraneo di Palermo ospiterà, dalle 10:00 alle 22:00, un ricchissimo programma di conferenze e laboratori,spettacoli e sfilate, autori, illustratori e ospiti internazionali; e ancora cosplayer, decine di espositori, case editrici e negozi del settore, che quest’anno ritroveranno un’area rinnovata e più grande rispetto alle passate edizioni.

 La novità è il Padiglione 16 (che si aggiunge alle conferme del 20 e del 4), che sarà dedicato alle aree tematiche riservate ai più piccoli, ma anche alle mostre e ai set fotografici. All’esterno sarà allestita una grande area giochi e un palco destinato ai contest, agli ospiti e alle performance live, come quella di Cristina D’Avena (Venerdì 22, ore 21), il Disney Tribute Show (Sabato 23, ore 21) e il Parimpampum Japan Project (Domenica 23, ore 21). Sempre l’area palco ospiterà le immancabili Gare Cosplay, con i ragazzi che interpretano (dal costume alla rappresentazione scenica) personaggi ispirati ai protagonisti di videogiochi, fumetti, cartoni animati, film o della letteratura fantasy, dove la giuria del festival assegnerà diversi premi per i costumi più accurati e le migliori interpretazioni. Non mancherà un’area junior destinata alle attività dei più piccoli e un’area ristoro.

 Il programma definitivo sarà comunicato nei prossimi giorni. È possibile seguire tutti gli annunci e le novità sul sito www.palermocomicconvention.it o sulla pagina Facebook ufficiale del Festival.

 Gli ospiti

 Dopo aver ospitato nel 2016 Lucy Lawless, protagonista dell’indimenticabile “Xena: Principessa Guerriera”, l’ospite d’onore di questa edizione sarà l’attrice americana Holly Marie Combs, nota al grande pubblico per la sua interpretazione di Piper Halliwell nella serie tv “Streghe” e per il ruolo di Ella Montgomery nel più recente “Pretty Little Liars”. Per i fan l’appuntamento è sabato 23 e domenica 24 settembre al Padiglione 4 della Fiera del Mediterraneo per interviste, foto, autografi e sessioni di domande e risposte. Per informazioni e biglietti su Holly Marie Combs .

 Altra special guest del festival sarà la regina delle sigle tv Cristina D’Avena, che si esibirà Venerdì 22, alle ore 21, interpretando i suoi più grandi successi. Tra i fumettisti c’è grande attesa per il maestro Giancarlo Alessandrini, ideatore grafico di Martin Mystère, celebre testata della Sergio Bonelli Editore che ad aprile ha compiuto 35 anni; Daw, alias Davide Berardi, autore di “A, Come ignoranza” e delle vignette “Lov” uno dei più apprezzati autori umoristici del panorama italiano, che ha realizzato il manifesto della terza edizione di Palermo Comic Convention: un parterre di star del fumetto immortalate sullo sfondo del Teatro Massimo di Palermo per rappresentare l’atmosfera della manifestazione siciliana; il disegnatore spagnolo Luis Quiles, superstar del web, conosciuto per le sue illustrazioni impegnate che dissacrano il potere, la “dittatura” dei social, le multinazionali e la guerra.

 Orari

 Tutti i giorni il Salone apre alle ore 10:00 e chiude alle ore 22:00. L’area espositiva del padiglione 20 e le mostre chiudono alle ore 20:00.

 Biglietti

 Biglietti sono disponibili sul sito www.palermoconvention.it. Ingresso Gratuito per i bambini fino a 5 anni. Il giornaliero costa 10 euro (ridotto 5 euro, dai 5 ai 9 anni) e l’abbonamento per tre giorni 25 euro. Le biglietterie sono situate all’ingresso nord in Piazzetta Nelson Mandela, angolo via Anwar Sadat ed aprono 30 minuti prima dell’orario di apertura.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7245 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto