Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Romics D'Oro a Paolo Eleuteri Serpieri

druunaRiceviamo e pubblichiamo.

Paolo Eleuteri Serpieri Romics D’Oro della XXII Edizione

Fantascienza, erotismo ed avventura:

tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex

È Paolo Eleuteri Serpieri il primo Romics D’oro, annunciato per l’edizione di ottobre. Il grande maestro del fumetto internazionale riceverà l’8 ottobre il premio alla carriera della XXIIesima edizione del Festival del Fumetto, Animazione Cinema e Games di Roma. Dopo gli inizi come pittore e illustratore, negli anni Settanta Serpieri approda al fumetto. Il suo tratto elegante e raffinato e, allo stesso tempo, materico e sensuale rende il suo stile inconfondibile.

Veneziano di nascita, Paolo Serpieri si trasferisce presto a Roma dove frequenta il Liceo Artistico.

Si occupa poi di pittura diventando uno degli allievi di Renato Guttuso da cui cerca di distaccarsi cercando un suo stile personale.

La prima parte della sua carriera di fumettista è legata al western, sua grande passione: dal 1975 al 1980 collabora col settimanale Lanciostory (Eura Editoriale), e insieme ad altri artisti, illustra per l’editore francese Larousse l'enciclopedia storica a fumetti Historie du Far West (un contenitore di storie ambientate nel selvaggio west statunitense). Queste storie vengono poi pubblicate anche in Italia ad opera di diversi editori col titolo Storie del Far-West o titoli analoghi.

Già in queste prime opere emerge la precisione documentaria e la minuziosa cura dedicata al fascino selvaggio delle donne pellerossa, confermata nelle sue opere successive come L'indiana bianca (Orient Express) e ancora di più esplicitata nell’aspetto sensuale di Druuna, il suo personaggio più celebre, protagonista del fumetto Morbus Gravis (1985).

Considerato dalla critica una svolta radicale nel suo lavoro, Morbus Gravis è una storia di fantascienza ed erotismo, realizzata per il mensile francese Charlie, e pubblicata in Italia a puntate sulla rivista L'Eternauta. Grazie al successo del personaggio, apprezzato anche a livello interazionale, le storie di Druuna sembrano impegnare gran parte dell'attività di Serpieri che costruisce così un’intera saga. L'opera omnia di Druuna, sia fumetti che illustrazioni, è stata pubblicata in cartonati di pregevole fattura da Alessandro Editore.

All'attività di fumettista Serpieri alterna quella di pittore e di professore. Nei primi anni Ottanta lavora al progetto La Bibbia a fumetti, e per questo suo lavoro viene notato dalla neonata rivista Orient Express che lo coinvolge come disegnatore. È proprio su Orient Express che pubblica la storia in cui inizia ad esplorare quella fantascienza erotica che sarà il suo marchio di fabbrica. Il suo tratto sensuale è unico e ispira la costruzione di mondi apocalittici in cui fantascienza e fantasy si fondono con l’onirico.

Serpieri compare come personaggio in alcune strisce dei suoi fumetti sia in quelli western che nelle storie di Druuna, in cui interpreta il personaggio di Doc, un dottore impegnato a seguire lo stato di salute dei personaggi di un'astronave.

Nel 2015 ha firmato un Tex d’autore per Sergio Bonelli dal titolo L’eroe e la leggenda di cui ha curato soggetto, sceneggiatura e disegni.

È Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Roma. 

Romics celebra la presenza di Paolo Eleuteri Serpieri con numerosi appuntamenti all’interno del programma e con l’assegnazione del Romics D’Oro, premio conferito ai grandi Maestri internazionali del fumetto e dell’animazione nella giornata di domenica 8 ottobre. 

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5627 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto