Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

FUCK-HOF - Personale di Igor Hofbauer a Carrara

01 ManifestoRiceviamo e pubblichiamo

FUCK-HOF

Good morning Mister Morgen

Personale di Igor Hofbauer

A cura di Stefano Dazzi Dvořák, Marco Cirillo Pedri e Alessandra Ioalé

Tekè Gallery

Via Santa Maria 13/d, Carrara

Opening 16 giugno 2017 ore 18

È con grande orgoglio che, venerdì 16 giugno alle ore 18, Teké Gallery di Carrara inaugura FUCK-HOF, la prima personale italiana del grande illustratore e fumettista croato Igor Hofbauer, con una ricca serie di lavori inediti su carta, tra opere preparatorie, tavole originali e serigrafie a colori in edizione limitata.

Ricavatasi un posto speciale nel panorama dell’arte contemporanea in Italia per la promozione e la diffusione della conoscenza di personalità importanti e rappresentative dell’arte underground internazionale, Teké Gallery dedica il periodo estivo a una delle figure più dirompenti, affascinanti e rappresentative della cultura e dell’arte balcanica. Classe ’74, Igor Hofbauer muove i suoi primi passi nel campo dell’illustrazione e delle arti visive all’interno del collettivo di fumetti underground Komikaze. Con il suo stile ha restituito narrazioni surreali, ispirate alla sua città, contenute in una sola pagina, quella del manifesto pubblicitario, che dal 1999 al 2011 è stato oggetto d’interesse e soggetto della sua ricerca artistica. Un mix di citazioni dall’arte contemporanea del secolo scorso e rielaborazione personale di icone pop di manifesti cult, in stretto rapporto con la tradizione grafica croata, configura l’estetica originale, fresca, riconoscibile e senza tempo del Maestro croato.

I curatori Stefano Dazzi Dvořák, Marco Cirillo Pedri e Alessandra Ioalé, attraverso l’esposizione di oltre cento pezzi, ripercorrono la traiettoria di ricerca artistica dell’autore, costellata da meravigliose produzioni, permettendo di ammirarne lo sviluppo. Dal manifesto come mezzo espressivo con cui raccontare il suo tempo legandolo alla comunicazione pubblicitaria, tra libera creazione e compromesso commerciale, alla creazione di narrazioni più complesse a fumetto. Il percorso della mostra seguirà l’ordine cronologico di realizzazione delle opere mettendo in relazione disegni, schizzi e bozzetti alle rispettive serie di opere definitive, da cui ne derivano, come le serigrafie dei poster pubblicitari e le tavole originali tratte dai libri a fumetto, insieme ad altre opere pittoriche indipendenti come i tre grandi acquarelli su carta. Dalle illustrazioni per i manifesti del "Močvara" club di Zagabria a quelle per i libri di Edo Popović, fino alle tavole dei graphic novel realizzati negli ultimi anni, come “Crimson Lagoon” del 2015, “Ispektor Gürtel” e “Mister Morgen” del 2016. Da quest’ultimo è tratta la scultura “Good Morning Mister Morgen” in resina ecologica eseguita dallo scultore Mattia Dorici per la mostra e dipinta a mano da Igor Hofbaur. Opere che hanno consacrato l’autore croato Maestro dell’estetica grottesca balcanica e alternativo rappresentante visivo della città di Zagabria, distinguendosi non solo come illustratore nell’arte del manifesto pubblicitario, ma anche come fumettista nel grande e variegato panorama del graphic novel europeo.

I suoi poster sono piccoli universi narrativi ispirati, nelle composizioni, alle silouette urbane della capitale. Scenari grotteschi popolati da creature mostruose e personaggi tratti dalla realtà quotidiana, che accolgono in nuce il successivo sviluppo narrativo dell’arte di Hofbauer. Per questa sua naturale evoluzione nell’arte del fumetto, l’autore si ispirerà alla classica estetica delle comic strips underground americane degli anni ’80, in particolar modo guarda a Charles Burns della rivista RAW di Spiegelman. Nelle sue opere narrative a fumetto ritroviamo anche una bellissima e ben riuscita collaborazione e rielaborazione estetica del Costruttivismo russo, per quanto riguarda la costruzione dell’impianto compositivo delle scene, sintetiche e geometriche, e dell’Espressionismo tedesco, per quanto concerne invece la caratterizzazione dei personaggi, rendendo il suo stile drammatico, urgente e di grande impatto. Storie imprevedibili e transdimensionali popolate da disadattati sociali, emarginati, creature deformi e forme di vita post-decadenti. Umanoidi subnormali insoliti, la cui presenza rende surreale l’atmosfera del racconto, al cui sviluppo narrativo l’autore aggiunge quel giusto nonsense da creare mistero, dubbio e suscitare incertezza, a volte anche sconcerto e shock, nel lettore.

Intense note estetiche e complessi elementi compositivi concorrono alla costruzione di quell’atmosfera angosciante e asfissiante, ma al tempo stesso maledettamente affascinante, specchio dello stato di paranoica ossessione della società metropolitana a lui contemporanea. Caratteristiche costanti che distinguono e rendono uniche le opere di Hofbauer, il quale dimostra senso di appartenenza alla propria cultura e al sistema sociale in cui vive e si esprime. Attenzione alla rilettura dei Maestri nella traduzione del proprio immaginario. Dimostra di saper accogliere la tradizione visiva croata e coglierne gli ingredienti da poter rielaborare e sviluppare per renderla ancora attuale nella trasmissione di nuovi messaggi a una comunità in continuo cambiamento. Una comunità di cui l’autore ne delinea e ne porta alla ribalta stati d’animo e costumi, angosce e desideri, anomalie ed eccessi, oggi sulle pagine del graphic novel, e prima ancora su quelle pubblicitarie dei manifesti che hanno ridefinito l’identità visiva del "Močvara" club di Zagabria icona della cultura underground croata.

Diverse sono le produzioni della Galleria per questa occasione espositiva. Dalla scultura “Good Morning Mister Morgen” di Mattia Dorici realizzata per Tekè Gallery, ai multipli in scala della stessa in resina ecologica e dipinti a mano da Hofbauer, fino alle serigrafie a tiratura limitata dei due manifesti che Hofbauer ha realizzato appositamente per la mostra e dell’unica edizione del manifesto “Teho Teardo & Blixa Bargeld” realizzato dall’autore per il concerto al Močvara club a febbraio di quest’anno. Inoltre sarà edito il catalogo a colori della mostra corredato da un apparato iconografico, con le immagini delle opere in esposizione, accompagnato da un apparato critico, un’intervista esclusiva, biografia, bibliografia e discografia con i testi di Alessandra Ioalé, Marco Cirillo Pedri, Vittore Baroni, Stefano Dazzi Dvořák e Jonathan Bousfield.

INFORMAZIONI

Titolo della mostra: Igor Hofbauer FUCK-HOF

Inaugurazione: 16 giugno 2017 ore 18

Durata: da venerdì 16 giugno a domenica 30 luglio 2017

Sede espositiva: Teké Gallery

Teké Gallery, Via Santa Maria 13/d, 54033 Carrara

Orari: 16.00 – 20.00 da lunedì a sabato

Recapiti: tel. 0585 71307 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.tekegallery.com

Info. Esposizione: Marco Pedri +39 3397189570 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Stefano Dazzi +39 3346518712 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7245 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto