Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

NipPop 2017 dal 26 al 28 Maggio a Bologna

NipPop 2017

Riceviamo e pubblichiamo

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio - Bologna

NipPop 2017 (7a edizione)

LA BELVA NELL’OMBRA: VARIAZIONI POP DEL MOSTRUOSO

Tre giorni di workshop, incontri ed eventi gratuiti dedicati all’estetica del grottesco e del mostruoso nella cultura giapponese. Tra gli ospiti Hiroaki Inoue, co-fondatore dello Studio Gainax.
Dall’arte pop degli arhat di Murakami Takashi al rapporto tra Lovecraft e Sol Levante, dal ritorno di Godzilla al fenomeno Pokémon, passando per i film J-horror che più hanno segnato l’immaginario collettivo degli ultimi decenni e bestseller manga contemporanei, quali Tokyo Ghoul e Terra Formars. Sono questi i principali “ingredienti” di NipPop 2017, il festival culturale che sarà ospitato nel centro storico di BOLOGNA da VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 MAGGIO e che in questa settima edizione sarà caratterizzato dal macrotema “LA BELVA NELL’OMBRA: VARIAZIONI POP DEL MOSTRUOSO”, ripercorrendo l’evoluzione dell’estetica del grottesco e dell’orrido a partire dal periodo Taishō (1912-26) per poi soffermarsi sulle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop.
Tutti gli eventi in programma sono GRATUITI e aperti al pubblico e si svolgeranno presso la Sede del Quartiere Santo Stefano e il Piccolo Teatro del Baraccano, in centro storico.
Tra gli eventi clou del Festival, nella mattina di venerdì 26 l’incontro con INOUE HIROAKI dal titolo “Dalla Tezuka Production allo Studio Gainax: 30 anni di storia dell’industria dell’animazione giapponese”.
Nella serata del 26/05 il Piccolo Teatro del Baraccano ospiterà due eventi speciali: URBAN YOKAI, un progetto di Riccardo DRAW Raviola con vernissage della mostra e showcase
dell’artista (l’opera sarà messa all’asta per beneficenza) e la HORROR NIGHT con la proiezione di due film “classici” - Ring di Nakata Hideo (1998) e The Spiral di Iida Jōji (1998) - che hanno segnato l’immaginario collettivo e ispirato remake e filoni cinematografici.
Il programma culturale include una serie di TAVOLE ROTONDE che andranno da Godzilla ai 500 Arhat di Murakami Takashi. E ancora, WORKSHOP TEMATICI dedicati al disegno, alla traduzione del manga e al doppiaggio, in cui i professionisti coinvolti incontreranno il pubblico e illustreranno segreti e particolarità del proprio lavoro, con esempi pratici ed esercitazioni. Per i lettori di MANGA, grazie alla partnership con l’editore Edizioni BD/J-POP, nel corso del Festival saranno organizzati dei focus su Tokyo Ghoul, Monster Musume e sui manga dei Racconti di Lovecraft; la collaborazione con Edizioni Star Comics darà spazio agli approfondimenti su Terra Formars. Gli appassionati di videogames non potranno perdere la GAME TOWN, area organizzata da Lega Nerd – Sezione di Bologna ideale per una pausa retrogame, scoprire mondi virtuali e testare le ultime console Nintendo, Pokemon Italia, Monster Hunter, Playstation VR. Nel pomeriggio di domenica 28 i fan di anime e manga saranno i protagonisti del NIPPOP COSPLAY, gara presentata da Ivo De Palma (voce di Pegasus ne I cavalieri dello Zodiaco) e dalla pluripremiata cosplayer Giulia Caterini. In palio una Nintendo Switch offerta da Go! Go! Nihon e premi unici firmati NipPop e assegnati da una giuria composta da Hiroaki Inoue (Studio GAINAX) e Francesca Scotti.
La tre giorni di eventi sarà anticipata nella serata del 25 maggio dalla presentazione de “IL BARBIERE A FUMETTI”, storia del Barbiere di Siviglia di Rossini attraverso immagini, animazioni e suoni con la partecipazione della mangaka Tsukishiro Yūko e un récital del soprano Yasuko Arimitsu (presso il Piccolo Teatro del Baraccano). La serata sarà arricchita da un aperitivo giapponese, offerto dal ristorante Yuzuya di Bologna.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5627 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto