Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

INCONTRO CON MINO MILANI E ALDO DI GENNARO AL WOW

ILMAESTRO LOWRiceviamo e pubblichiamo.

WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con la casa editrice ReNoir Comics/NonaArte, organizza un incontro con due giganti del fumetto italiano, Mino Milani e Aldo Di Gennaro, in occasione dell'attesa riedizione di Il Maestro, lo storico personaggio creato dai due per il Corriere dei Ragazzi. Sabato 8 aprile alle ore 16:00 i due autori saranno ospiti a WOW Spazio Fumetto per raccontare il volume e rievocare l'epoca d'oro del Corrierino che li ha visti protagonisti insieme al loro personaggio.

Il Maestro era una delle colonne portanti del Corriere dei Ragazzi, la versione “da grandi” del Corriere dei Piccoli, pubblicata tra il 1972 e il 1976.

Il Maestro nasce sul numero 7 del 1974 – lo stesso numero sul quale esordisce Lupo Alberto – dalla fantasia di Mino Milani e dalle matite di Aldo Di Gennaro. È un personaggio misterioso, un uomo di cui si conosce solo il nome proprio, Maximus. Studioso dell'occulto e dotato di poteri paranormali, combatte contro le forze oscure che minacciano il mondo. Nelle sue storie si fondono mistero, leggende, archeologia e ufologia, precedendo di parecchi anni due personaggi più noti, molto legati a questi temi, ovvero Martin Mystère (1982) e Dylan Dog (1986).

Ad affiancare il Maestro nelle sue avventure troviamo la gatta Nardy, anche lei sensibile al paranormale, il maggiordomo Astor e soprattutto il bel tenente di polizia Velda Morris.

La nuova edizione delle sue avventure pubblicata da ReNoir Comics/NonaArte, presentata in anteprima a WOW Spazio Fumetto, è la prima che ne raccoglie tutti gli episodi, compresi i due disegnati da Giancarlo Alessandrini, creatore grafico di Martin Mystère.

Sabato 8 aprile alle ore 16:00 gli autori Mino Milani e Aldo Di Gennaro saranno ospiti a WOW Spazio Fumetto, parlando del loro personaggio, del loro metodo di lavoro e per ripercorrere assieme agli appassionati le loro lunghe e ricche carriere, fondamentali per la storia del fumetto italiano.

Gli autori

Mino Milani è uno dei nomi più importanti del fumetto italiano.

Nasce a Pavia il 3 febbraio 1928, si laurea il lettere moderne nel 1950 e comincia a scrivere i primi racconti sul Corriere dei Piccoli del 1953. La sua produzione letteraria per la testata è talmente vasta, tra articoli, racconti e fumetti, che dovrà adottare i due pseudonimi Piero Selva ed Eugenio Ventura per alternare un po' le firme. Tra i personaggi di maggior successo spiccano il cowboy Tommy River, illustrato da Mario Uggeri, e il Dottor Oss, con Grazia Nidasio, mentre tra i romanzi bisogna citare Efrem soldato di ventura, illustrato da Aldo Di Gennaro e Mario Uggeri.

Nel 1972, con la nascita del Corriere dei Ragazzi, Milani lega il suo nome soprattutto al “fumetto della realtà”, precursore del moderno graphic journalism, grazie anche alla serie storica Dal nostro inviato nel tempo Mino Milani che lo vede non solo in veste di sceneggiatore ma anche di narratore. Tra le serie avventurose spicca Il Maestro, per i disegni di Aldo Di Gennaro.

Negli anni Ottanta lascia a malincuore questa collaborazione pluridecennale non riconoscendosi più nella linea editoriale. Continua però a scrivere libri per ragazzi per diversi editori e ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

Aldo Di Gennaro, nasce a Milano il 20 aprile 1938. Esordisce nel fumetto in produzioni dello studio Dami nel 1956, disegnando storie di guerra per il mercato britannico. Dal 1962 fino alla fine degli anni Settanta collabora con il Corriere dei Piccoli e con il Corriere dei Ragazzi come fumettista e illustratore, spesso su testi di Mino Milani, come nel caso della sua serie di maggior successo, Il Maestro.

Negli anni successivi realizza numerose illustrazioni per la Domenica del Corriere e per altre testate Rizzoli (Salve, Amica, Corriere Salute, Qui Touring, Capital), oltre a realizzare molte copertine di narrativa per Rizzoli Libri e il Club degli Editori. Le sue illustrazioni appaiono anche su Heart-Out, di Henry Holtz (editrice Cartacanta).

Illustratore per Sergio Bonelli Editore delle numerose uscite della Collana Almanacchi e della riedizione del romanzo di Tex Il massacro di Goldena, dal 2012 è copertinista della serie Le Storie.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3966 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4496 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7245 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6558 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7213 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto