Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

GRAFFI DI PRIMAVERA III EDIZIONE A COSENZA

cosenzaRiceviamo e pubblichiamo.

 

GRAFFI DI PRIMAVERA III EDIZIONE

MOSTRE, INCONTRI, GIOCHI, SPETTACOLI e COSPLAY CONTEST

dal 22 aprile al Museo del Fumetto di Cosenza

Il 22 aprile, in occasione della terza edizione di "Graffi di Primavera", le porte del Museo del Fumetto si riapriranno al pubblico per ospitare un evento unico nel suo genere, promosso da Cluster Società Cooperativa e dalla Provincia di Cosenza.

Per la prima volta in Calabria saranno visitabili le mostre con le tavole originali di Lupo Alberto, uno dei personaggi più amati della storia del fumetto italiano; Labadessa, il fenomeno del web-comic la cui pagina facebook in pochissimo tempo ha raggiunto quasi 500 mila iscritti, e Barbie Magazine, la rivista che racconta le storie della bambola più famosa al mondo.

Per l’apertura saranno presenti Bruno Cannucciari, matita che insieme al mitico Silver ha reso grande il Lupo della fattoria McKenzie che, per l’occasione ha disegnato il manifesto della rassegna omaggiando la città di Cosenza e Mattia Labadessa, la mente creativa dietro al pennuto giallo che ha saputo conquistare i social.

Dall'apertura, prevista per le ore 16, per tutta la sera, insieme alle mostre e all'aperitivo sulla terrazza del museo, nel cuore del centro storico, l'evento propone una serie di altre iniziative per i gusti più diversi.

Si parte dalla Poster art, con l'esposizione di opere con a tema la figura del Lupo in tutte le sue declinazioni, si prosegue con "La Rivoluzione delle Seppie", mostra e laboratorio di architettura in collaborazione con la London Metropolitan University. Spazio poi a "Lupus in Fabula" in cui si metteranno in scena le avventure di Lupo Alberto con l'aiuto dei bambini.

E ancora le fumetterie, la presentazione del "Corso di fumetto base", il live show dello youtuber Dadobax, l'esibizione di LARP e GDR live.

Quindi spazio al cosplay contest il cui vincitore, votato dal pubblico, verrà premiato dalla special guest, la cosplayer Miriel Montague.

Chiuderà la serata, infine, l'esibizione live acustica dei G.O.P.S., la band vincitrice del Lucca Comics & Games 2015.

Nei weekend successivi tutte le mostre resteranno aperte al pubblico.

IL PROGRAMMA

22 aprile

ore 16.00

apertura mostre

LUPO ALBERTO disegni di Bruno Cannucciari

LABADESSA a cura di Maria Teresa Renzulli

BARBIE Magazine disegni di Monica Catalano

POSTER ART

LA RIVOLUZIONE DELLE SEPPIE

a cura di Rita Elvira Adamo e Florian Siegel

in collaborazione con Ex convento e London Metropolitan University

apertura SPAZIO FUMETTERIE

con Comix Store 2.0 Cosenza, Fumettomania Megastore, Ritorno Al Fumetto Fumetteria Midgard

16.00

LUPUS IN FABULA

spettacolo per bambini a cura di Tiziana della Cananea

Il LARP a portata di Spada - GDR Live

a cura di Eroi Dell'Ultimo Regno - EDUR GRV

Hedreja: il Confine tra i Mondi (La terza Corona)

Brutium Wolves LARP - Midgard

17.00

presentazione Corso di Fumetto BASE

con i docenti Lucio Perrimezzi, Massimiliano Veltri, Francesco Graziadio, Carmelo Macrì, Andrea Gallo

17.30

incontro e sessione autografi con

Bruno Cannucciari e Mattia Labadessa

18.30

live show di DadoBax

19.00

COSPLAY CONTEST

vota il tuo cosplay preferito

special guest Miriel Montague

20.00

G.O.P.S!-GAME OVER PRESS START!

acoustic live

inoltre dalle ore 16.00

MASTERLAB

laboratorio di miniature e attrezzature cosplay

a cura di #MastersofComics

INSTALLAZIONE BARBIE VIVENTI

a cura di Nuovo centro danza di Raffaella Runco e Azzurra Ballet School

GIOCHI DA TAVOLO

APERITIVO SUL TERRAZZO

LA RIVOLUZIONE DELLE SEPPIE

Laboratorio con

Henry Igbineweka e Marie Lebrun

ingresso unico all'evento euro 5,00

Le mostre di Lupo Alberto, Labadessa, la Rivoluzione delle Seppie e Barbie

saranno visitabili fino al 10 giugno

ogni venerdì, sabato e domenica

dalle 15.30 alle 19.30

ingresso euro 3,00

info e contatti

www.museofumetto.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5627 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto