Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

A Igort il Romics d’Oro della XXI edizione di Romics

igortRiceviamo e pubblichiamo.

A Igort il Romics d’Oro della XXI edizione di Romics

Igort, sarà premiato con il Romics d’Oro alla prossima edizione di Romics. Il fumettista e illustratore sardo parteciperà al Festival Internazionale del Fumetto, Cinema, Animazione e Games, e ripercorrerà la sua carriera dalle origini agli ultimi successi americani. Appuntamento a Romics (6 - 9 aprile 2017).

Igort lavora dalla fine degli anni Settanta come autore di fumetti, illustratore, saggista e musicista. Vive tra Parigi e la sua Sardegna. Alla fine anni Settanta alcune tra le sue prime storie appaiono sulla rivista "Il pinguino", da lui fondata, alla quale parteciperanno anche Giorgio Carpinteri, Lorenzo Mattotti, Daniele Brolli, Roberto Baldazzini. Nel corso degli anni Ottanta i suoi fumetti appaiono sulle pagine di molte riviste nazionali e internazionali tra cui "Linus", "Alter", "Frigidaire", "Metal Hurlant", "L'echo des Savanes", "Vanity", "The Face".

Nel 1983, insieme a Brolli, Carpinteri, Jori, Kramsky e Mattotti, è fondatore di Valvoline, un gruppo di autori che, ispirandosi alle pratiche delle avanguardie storiche, scombussola le regole del fumetto d'avventura tradizionale. I suoi lavori arrivano in America e Giappone. Nella seconda metà degli anni Ottanta fonda numerose riviste tra le quali "Dolce vita", "Fuego", "Due", "Black". Le sue opere sono regolarmente pubblicate in Francia e in numerosi altri paesi.
Dagli anni Novanta pubblica regolarmente in Giappone creando la serie "Amore", ambientata in Sicilia, e "Yuri", entrambe edite dalla casa editrice Kodansha.

Si trasferisce a Tokyo. La sua attività si estende, partecipa a edizioni speciali delle prestigiosa Magazine House Tokyo, Hon Hon Do e altre. Nel 1987 il musicista premio oscar Ryuichi Sakamoto lo chiama per una collaborazione: una storia scritta a quattro mani che esce in Giappone e Italia.

Nel 2000 fonda e dirige la casa editrice Coconino Press, casa editrice che ha fatto conoscere in Italia i capolavori internazionali del romanzo a fumetti. Nel 2002 vede la luce “5 è il numero perfetto”(Coconino Press), noir napoletano che esce simultaneamente in 6 paesi e vince l'anno successivo il premio come libro dell'anno alla Fiera del libro di Francoforte. Farà seguito “Fats Waller” (Coconino Press), biografia immaginifica di uno dei musicisti Jazz più popolari degli anni Trenta, in collaborazione con lo scrittore argentino e grande sceneggiatore, Carlos Sampayo. Trasferitosi a Parigi comincia la serie Baobab che esce simultaneamente in Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania e Stati Uniti. Nel 2010, dopo una lunga residenza, tra Ucraina, Russia e Siberia Igort scrive e disegna Quaderni Ucraini (Strade Blu - Mondadori). Nel 2011 esce "Quaderni russi"(Strade Blu - Mondadori), un reportage disegnato sulla tracce della giornalista russa Anna Stepanovna Politkovskaja. Nel 2015 esce “Quaderni giapponesi”, un memoir a fumetti del suo periodo giapponese e di grande successo in Europa.

Il suo lavoro di esplorazione saggistica e documentaristica attraverso il linguaggio del graphic novel è giunto anche in America. I “Quaderni Ucraini” e “Quaderni russi” sono stati pubblicati da Simon & Schuster, uno dei più grandi editori americani e sono arrivati – cosa mai accaduta ad un autore italiano- nella Top Ten della prestigiosa New York Times Review of Books.
I “Quaderni Giapponesi”, dopo il successo europeo (sono attualmente in nomination anche al Salone di Barcellona) saranno pubblicati a maggio da Chronicle Books, uno degli editori più blasonati per i libri illustrati, che inaugurano con Igort il dipartimento graphic novel.

Nel 2016 Igort fonda la casa editrice Oblomov che pubblica graphic novel e letteratura.

Il suo romanzo a fumetti: "5 è il numero perfetto" sta per diventare un film.
Frattanto lavora alla serie Baobab, scrive opere di narrativa e sceneggiature per il cinema.

Romics celebra Igort con l’assegnazione del Romics d’Oro: Premio conferito ai grandi Maestri internazionali del fumetto e dell’animazione nella giornata conclusiva del Festival.

La cerimonia di premiazione per il Romics d’Oro si terrà domenica 9 aprile alle ore 12.20 presso il Pala Romics - Pad. 8, Igort sarà inoltre il protagonista di un incontro che celebra la sua carriera alle ore 13.45 presso il Pala Romics - Pad.8

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3957 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5627 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4487 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7231 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7019 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6551 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7205 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto