Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

I "nuovi" Fantastici Quattro

di Ivan Pellizzari

La prima famiglia dell’universo Marvel verrà rilanciata da un nuovissimo team creativo, con nuovi costumi e imprevedibili storie che andranno a rivoluzionare lo status quo del super gruppo Marvel più attempato!

E' proprio quest'anno, infatti, che i Fantastici Quattro saranno soggetti all'ambizioso progetto di All New Marvel Now con il quale la famosa casa editrice statunitense sta rinnovando buona parte dei supereroi, quali Ghost Rider e Ms. Marvel.

Il nuovo team creativo sarà formato dallo sceneggiatore James Robinson, un nome senza dubbio convincente e che fa sperare. Stiamo infatti parlando delle stesso scrittore di: Starman, Justice League: Cry for Justice, Terra 2 per il nuovo universo 52 di Dc Comics e di Firearm! Per non parlare della sua collaborazione nel film La lega degli straordinari Gentlemen.

E che dire del disegno? Robinson sarà infatti affiancato da Leonard Kirk, Karl Kesel and Jesus Aburtov un team di tutto rispetto che è riuscito a dare uno spessore all’opera in certi punti quasi drammatico, facendo risaltare la trama e rendendo apprezzabile il tutto anche dal punto di vista puramente artistico.

La trama sarà inquadrata per lo più su Susan Storm che, preoccupata per il futuro della famiglia, dovrà prendere in mano la situazione evitando la divisione dei componenti. Non vi saranno più infatti due testate, una dedicata a FF e una ai F4, bensì una soltanto incentrata su tutto ciò che accade nel Baxter Building. Punto senza dubbio importante è il cambio radicale dei costumi in rosso, un colore acceso e che da un tono di “aggressività” ai vari componenti.

In America il fumetto ha avuto un discreto successo soprattutto sui lettori di vecchia data, in Italia Fantastici Quattro non è di sicuro il fumetto più apprezzato del momento, ma con un team creativo di questo calibro e un rinnovo che va a scavare nel profondo la situazione non può che migliorare.

Come tutti sappiamo il gruppo nasce nel novembre del 1961 dalle menti geniali di Stan Lee e Jack Kirby e da allora ha avuto notevoli cambiamenti! Uno dei quali senza dubbio legato al costume: il primo era infatti celeste con il numero quattro cucito sul petto; da allora il simbolo si è spostato sempre più a lato per poi ritornare qualche anno fa al centro con il costume bianco, tenuto fino all'ultima saga sceneggiata e disegnata da Fraction e Bagley. Altro cambiamento importante è l'arrivo dei figli Franklin e Valeria. Una scelta che ha fatto senza dubbio sussultare i fan, ma che con l'andare avanti della storyline ha portato gli i F4 ad uno spessore e ad una profondità notevole, facendogli compiere un vero e proprio balzo rispetto al passato. Ultimo vero stravolgimento è la costruzione della fondazione futuro, una vera e propria scuola per super geni istituita dallo stesso Reed Richards: un altro tentativo di dare più importanza al personaggio facendolo vedere da un'angolazione diversa, quindi non solo come un supergenio da laboratorio ma anche come maestro e buon padre di famiglia.

Insomma questa famiglia ha avuto senza dubbio una vita intensa, e finora ha combattuto e visto praticamente ogni cosa in ogni angolo dell'universo, sarà quindi molto difficile anche per uno sceneggiatore del calibro di Robinson proporci qualcosa di innovativo e memorabile, ma staremo a vedere!

fantastic four001

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2666 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4352 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3212 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5759 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5723 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5115 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5763 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto