- Categoria: BD
- Scritto da Super User
- Visite: 13566
Mondadori presenta “Memorie della Grande Armata – l’esercito di Napolone”
[15/01/2013] » Il terzo volume di Historica è in distribuzione nelle edicole, fumetterie e librerie dal 17 gennaio 2013.
Riceviamo e pubblichiamo.
“Memorie della Grande Armata – l’esercito di Napoleone” raccoglie integralmente i 4 volumi della serie “Souvenirs de la Grande Armée” pubblicati da Delcourt tra il 2007 e il 2012.
1807, dopo le vittorie di Austerlitz, di Jena e di Auerstädt, la Grande Armata napoleonica attraversa la Polonia per prendere posizione in terra russa. Tensioni e rivalità animano il grosso delle truppe e la sorte sembra accanirsi sulla Compagnia d’élite del 2° reggimento dei Cacciatori a cavallo. A pochi giorni dalla battaglia di Friedland il morale è basso, ma la Grande Armata vince e lo Zar è costretto dai suoi generali a siglare l’armistizio. La Campagna di Russia è rimandata solo di qualche anno e nel 1812 la Grande Armata procede fino al cuore della Santa Russia, incrociando il proprio cammino con quello dei formidabili cosacchi. Tra attacchi di lupi, diserzioni e la guerriglia dei briganti russi, ogni soldato tenta disperatamente di mantenere ben saldi i valori dell’onore militare, cercando di sopravvivere fino alla battaglia successiva.
Quaranta anni dopo, dai diari del tenente Godart, il figlio legge le memorie di un veterano che ha preferito i campi di battaglia alla famiglia, diventando il testimone di un esercito che per anni non ha mai subito sconfitte. Un esercito che ha seguito Napoleone attraverso innumerevoli paesi, da Parigi a Mosca a Vienna, diffondendo le conquiste dell’Illuminismo francese e gettando i semi di un’Europa unita.
“Lo sceneggiatore belga Michel Dufranne, ben coadiuvato dagli asciutti disegni del serbo Alexis Alexander, aveva un obiettivo preciso: raccontare con la serie Memorie della Grande Armata alcune fasi delle guerre napoleoniche ponendo al centro della narrazione la violenza”. Obiettivo perfettamente conseguito. “È la violenza, difatti, a impregnare di sé non soltanto i momenti feroci delle battaglie, com’è ovvio che sia, ma anche le relazioni tra i personaggi. Il mondo tratteggiato da Dufranne e Alexander si rivela tanto più spaventoso quanto più si procede nella lettura, poiché progressivamente ci si rende conto che è un mondo veritiero, uno specchio fedele della realtà atroce della guerra. Una realtà in cui anche chi vince è di fatto un perdente, dal momento che, in ogni caso, le ferite materiali e psicologiche faranno di lui uno sconfitto”.
“Dufranne e Alexander ci propongono questa visione attendibile della guerra attraverso il racconto in prima persona che, delle sue agghiaccianti esperienze belliche, fa un brigadiere del 2º Reggimento Cacciatori della Grande armata napoleonica”.
“ È un’umanità, quella descritta da Dufranne e Alexander, di indigenti e di derelitti, composta in massima parte da povera gente analfabeta, la quale non ha davanti a sé alcuna concreta possibilità di riscatto. Un’umanità schiacciata e sopraffatta da avvenimenti enormi e tragici che sono stati decisi da altri, da quei pochi che muovono le leve della Storia”.
--------------------------------------------------------------
Michel Dufranne
Nasce nel 1970 aBruxelles, Belgio, dove tuttora risiede. Si è laureato in psicologia prima di dedicarsi al mondo dei giochi di ruolo e delle riviste di fantascienza. Dal 2001 al 2003 è stato vice direttore della rivista di fumetti Pavillon Rouge. Ha esordito come sceneggiatore in coppia con Morvan, lavorando poi da solo sia per Casterman (La guilde e Helldorado), sia per Delcourt (Les trois mousquetaires e Memorie della Grande Armata).
Alexis Alexander
Vladimir Aleksic, detto Alexander, è nato nel1967 aSabac, in Serbia. Ha studiato come ingegnere chimico, ma ha preferito dedicarsi alla sua passione principale, i fumetti. Figlio d’arte, con Memorie della Grande Armata, ha sfruttato la sua passione per la Storia, segnalandosi tra i migliori interpreti europei.
La collana.
Historica è la collana mensile che racconta i grandi eventi della Storia e i suoi protagonisti attraverso le tavole di straordinari maestri del fumetto internazionale.
In edicola, fumetteria e libreria, Historica propone ogni mese in volumi cartonati di grande formato da 192 pagine a colori, la migliore produzione a fumetti del genere storico.
Capolavori inediti e grandi successi internazionali per rivivere i momenti più epici della Storia a un prezzo popolare di 12,99 euro.
Historica raccoglie i migliori racconti a fumetti prevalentemente di scuola francese. Guerre, battaglie e avventure sono i temi, tutti ambientati in contesti storici rigorosamente documentati, trattati dai più noti maestri del fumetto che elevano la narrazione a un livello di qualità artistica celebrato dalla critica e accolto con grande favore dal pubblico di tutto il mondo.
Historica è un’opera che attrae sia il pubblico più adulto, interessato alla Storia, sia gli appassionati di fumetti desiderosi di un’edizione curata, aggiornata e di elevato valore grazie a titoli inediti, introvabili o già pubblicati in formati che non hanno reso giustizia della qualità artistica.