Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Premi Micheluzzi: nelle Feltrinelli non sanno cosa siano

feltrinellidi Giorgio Messina

La partnership tra il Comicon e la Feltrinelli per i Premi Micheluzzi non sta funzionando per come era stata prospettata.  Ma facciamo un breve passo indietro per capire meglio che cosa sta succedendo nel presente.

Dal comunicato del Napoli Comicon che presentava i premi Micheluzzi 2011:

«Da quest’anno COMICON e il gruppo Feltrinelli hanno raggiunto un accordo di partnership nazionale: oltre ad una segnalazione in libreria dei libri nominati fin da subito, a chiusura del nostro Festival, ai libri vincitori dei nostri Premi sarà dedicato uno spazio particolare presso le Feltrinelli Express di Milano, Torino e Napoli e la Feltrinelli Libri e Musica di Largo Torre Argentina di Roma.

Per oltre un mese successivo a COMICON, dunque, i vincenti delle diverse categorie (naturalmente quelle relative a titoli in distribuzione presso Feltrinelli) godranno di un rilievo presso la maggiore catena leader in Italia nelle vendita di libri e home entertainment.» 

Questa notizia è stata accolta nella blogosfera come una svolta praticamente epocale dei premi a fumetti italiani. Per rendere l’idea, ad esempio, l’immancabile Roberto Recchioni, la rockstar del fumetto italiano, commentava così: «Finalmente un premio che premia. Ho vinto? Ho un vantaggio da questa vittoria e non solo qualche pacca sulla spalla e una targa.»

Claudio Curcio, organizzatore del Comicon, in un’intervista rilasciata allo stesso Recchioni dichiarava:

«L'accordo in realtà è stato chiuso con il Gruppo Feltrinelli, ma abbiamo deciso insieme di limitarlo al solo circuito delle Librerie Express, vuoi perché sono quelle che già garantiscono da sole un enorme passaggio di persone (basti pensare solo a quella su tre piani della stazione di Milano) e poi perché non è cosa semplice coordinare ed organizzare una cosa del genere ed abbiamo pensato di fare una prima prova con pochi punti vendita, nelle città maggiori.»

E ancora, a proposito di alcune polemiche nate tra gli autori, a proposito della partnership con Feltrinelli, sempre Curcio dichiara a Recchioni:

«Anche queste (le polemiche – ndr) mi sembrano da non commentare... tutti a lamentarsi che i premi non servono a niente, che non danno visibilità, che restano nel piccolo mondo del fumetto, noi ci sforziamo di pensare a qualcosa che aiuti a superare questi problemi, mettiamo su una promozione con un'azienda nazionale, che proprio per questo ha le sue regole, i suoi problemi (parla col marketing, parla col commerciale e fatti autorizzare da Milano, ma la competenza è di Napoli, e il layout chi lo fa...) e tutti, ancora prima che si faccia un PRIMO ESPERIMENTO, giù a lamentarsi che le librerie sono poche, che i fumetti da edicola non ci possono andare, che i web-fumetti non hanno visibilità?»

Il Napoli Comicon si è chiuso il primo maggio. 18 giorni dopo, come procede questo «PRIMO ESPERIMENTO» di connubio tra un premio del fumettomondo e il resto del mondo da cui si accede per la feltrinelliporta?

Ebbene succede che un paio di giorni di fa, un lettore mi segnala tramite face book che si è recato presso la libreria Feltrinelli sita a Roma in Largo Torre Argentina per visionare i volumi vincitori del Premio Micheluzzi e non solo non ha trovato nessuno spazio particolare dedicato all’iniziativa, così come indicato nel comunicato del Comicon, ma informandosi ha constatato che i commessi del reparto non sapevano nemmeno di che si stesse parlando.

Decido allora di controllare la fonte e di andare a fondo della faccenda. Telefono alla Feltrinelli di Largo Torre Argentina, e dei Premi Micheluzzi non mi sanno parlare, tantomeno di uno spazio particolare dedicato ai libri vincitori ma chiedendo più nel dettaglio mi fanno sapere che sono disponibili i volumi di Manuel Fior (vincitore del premio miglior fumetto con “5000 km al secondo” – Coconino Press) e di MP5 (vincitore premio miglior disegnatore per “Acqua Storta” – Meridiano Zero). Il lettore aveva ragione. Non ha trovato quello che gli è stato promesso. Questa è la situazione di Roma.

A questo punto mi viene il ghiribizzo di sfruculiare meglio. Che succede nel resto delle librerie Feltrinelli aderenti all’accordo con il Comicon?

Comincio da Milano. Alla Feltrinelli Express di Milano Centrale non sanno cosa siano i Premi Micheluzzi e mi riferiscono che non c’è un’area a loro dedicata ma i volumi di Fior e di MP5 sono anche qui disponibili. Quasi la stessa cosa succede per la Feltrinelli Express di Torino Porta Nuova: l’iniziativa legata ai Premi Micheluzzi e al Comicon non risultano ma qui addirittura il volume di Fior non è nemmeno disponibile e MP5 risulta non pervenuta. La musica cambia leggermente quando contatto la Feltrinelli Express di Napoli Centrale: il Comicon e i Premi Micheluzzi sanno cosa sono, i volumi di Fior e MP5 sono disponibili ma non c’è alcuna area dedicata ai volumi.

Il comunicato del Comicon che presentava la partenership con la Feltrinelli si concludeva così:

«COMICON dimostra così ancora una volta il proprio ruolo leader nella promozione del fumetto nazionale e internazionale in Italia, perseguendo uno dei compiti precipui di un festival e di un Premio, ovvero dare il giusto valore al meglio della produzione annuale.»

Trapattoni diceva: "non dire gatto se non ce l'hai ne sacco". Peccato che fuori da Napoli dei Premi Micheluzzi non sappiano di cosa si stia parlando. Per buona pace dei lettori che restano delusi. O come funziona? Una cosa è vera se si racconta in un comunicato stampa che accadrà (e tutti a battere le mani) e poi non importa se è successa veramente come era stata prospettata?

Vediamo, se e come, replicherà il Comicon a questa occasione mancata nel proprio ruolo di leader nella promozione del fumetto nazionale e internazionale in Italia.

Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa alla partnership Comicon/Feltrinelli, mutilata come è mutilato il successo del 2011 del salone napoletano, noi siamo a disposizione.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7223 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7016 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6548 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto