Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

UNA VOCE PER TE(X) 3: "GLI EROI DI DEVIL PASS"

1aaa1vo4 min

Aquila della Notte in un ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, tributo a TICCI

 

 

Una nuova lettura, un nuovo "video che si ascolta": https://www.youtube.com/watch?v=-veWD_p-QHE 

 

Hola, amigos!

E' nuovamente tempo di ascoltare quello che la voce del vento ci porta, attraverso i canyons delle selvagge vette dei monti Navajos. A dire il vero la voce in questione è quella di un giovane doppiatore che già qualche mese fa ha realizzato per me e per tutti voi una lettura nell'ambito dell'iniziativa “Una voce per Tex”. O forse per essere più precisi dovrei dire “Una voce per Te(x)”.

Come ormai saprete si tratta di un progetto partorito dalla sparuta popolazione di neuroni che abita sotto il mio Stetson, avente lo scopo di costruire una sorta di contatto, di collegamento tra il Fumetto e le persone ipo e non vedenti, per qualunque motivo, parziale o purtroppo definitivo, lo siano o lo siano diventate.

Stavolta dopo “Tabla Sagrada” e “La Leggenda”, primi incredibili passi compiuti rispettivamente grazie agli immensi Angelo Maggi e Christian Iansante, è il turno di un immortale capolavoro dal sapore di altri tempi: “Gli eroi di Devil Pass”. In occasione dell'uscita del cartonato che riproponeva quella stupenda ed appassionante avventura firmata da Gianluigi Bonelli e Giovanni Ticci "Osservatorio Tex" aveva pubblicato una recensione che attualmente ha superato le diecimila visualizzazioni: la chiacchierata al Trading Post è stata quindi rimaneggiata per risultare adatta a passare, usando una terminologia universitaria, dall'esame scritto a quello orale. 

Una bella storia riesce a trasmettere emozioni che trascendono la mera visione nonché la a volte banalmente limitata analisi critica dei disegni: l'arte non dovrebbe risultare preclusa a nessuno. Pertanto nel mio piccolo provo a fare la mia parte.

Ovviamente non da solo ma con l'aiuto di “pards” d'eccezione che hanno risposto al mio appello e che di volta in volta hanno messo a disposizione il loro talento e la loro professionalità al servizio di questa causa. Per altro da subito supportata da associazioni di tutto rispetto come l'AGERANVI (Associazione genitori di ragazzi non vedenti ed ipovedenti), Dialogo nel Buio dell'Istituto Ciechi di Milano e l'APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), sul cui sito ufficiale recentemente, nel mese di settembre, è uscito un nuovo articolo che parla proprio delle letture.

Ci tengo a ribadire che tutto, sia il mio lavoro che quello dei doppiatori, viene concretizzato in via completamente gratuita, al fine puramente di condividere, coinvolgere e, perché no, sensibilizzare.

 

1aaa1vo5 min

Il "regista" della lunga e texianissima avventura ambientata in territorio Navajo:

Gianluigi Bonelli, in un ritratto di Lorenzo Barruscotto.

 

Sono particolarmente orgoglioso nel presentarvi il “padrone” della voce di questo terzo appuntamento con le letture, dal momento che l'artista in questione è addirittura venuto nella mia città per conoscermi di persona e per fare quattro chiacchiere anche sul brano che avevo pensato per lui.

Ma chi è “lui”? Sto parlando di FABRIZIO DE FLAVIIS, un grande interprete che ci ha regalato altissime prove di bravura in film e serie tv.

L'incontro con Fabrizio è avvenuto già da qualche tempo e proprio per via dell'importanza che ha avuto a livello personale non ho voluto sminuire l'occasione ma ho atteso, a volte andando contro l'impellente voglia di mostrare ciò che si era riusciti a compiere, proprio per dare maggior valore, anzi, tutto il valore che merita, alla generosità dell'artista.

Un brano di più di dieci minuti non è uno scherzetto quando si tratta di studiarlo e di calarsi nella parte per cogliere ogni sfumatura lungo lo svolgersi della narrazione. L'impegno di Fabrizio è stato esemplare: mi ha inviato il “pezzo” suddiviso in diverse parti riuscendo a ricavare il tempo per una lettura tranquilla tra i suoi numerosi impegni... per lui sono stato un rompiscatole a rate.

Voglio perciò ringraziarlo ulteriormente per la pazienza e la costanza mostrate allo scopo di mantenere la parola ed eseguire un'opera di qualità. Quello che potete ascoltare, per l'appunto nell'ormai abituale “video che si ascolta” che trovate sotto il titolo di questo articolo, è pertanto il frutto delle mie limitate capacità di montaggio alle quali il Grande Spirito deve aver dato una buona mano perché il risultato finale, e non lo dico per il fatto di essere di parte, appare a mio parere fluido e scorrevole come un'unica conversazione.

Perché video? Risposta facile. Avere un video grazie ad una piattaforma come Youtube serve semplicemente a favorire la diffusione: un'immagine fissa, un mio disegno in tributo a Tex ed i suoi autori, con al posto della musica la voce che declama il brano composto dal sottoscritto, basato su una recensione rivisitata per l'argomento o su un estratto rielaborato.

Inoltre visto che le cose avevano preso tale piega, mi sono prefissato di pubblicare questo articolo all'incirca in concomitanza con il compleanno del doppiatore, che cade ai primi di ottobre, in modo da fare gli auguri come si deve e rinnovare la gratitudine per aver dato retta ad un tizio qualunque quale è il sottoscritto.

Ho aspettato, dicevo, a pubblicare il terzo, per così dire, prodotto finito, in modo che questa “costola parlata” della mia Rubrica possibilmente acquisisse maggiore risonanza.

Dall'estate appena trascorsa in effetti, “Una voce per Te(x)” ha ricevuto una rinvigorente iniezione di ottimismo e speranza poiché, come ho già raccontato, ho avuto modo di parlarne su Radio Deejay a luglio intervenendo in onda in diretta, e senza neanche balbettare, avendo quindi avuto il privilegio di presentare la mia idea a livello addirittura nazionale.

"Repetita juvant", dicevano i Romani, ripetere non fa mai male, meglio abbondare: vi ripropongo qui il link del video di questo terzo appuntamento. Basta un clic e, ovviamente senza spendere un centesimo come sempre, potete, se volete e spero vogliate, letteralmente prestare orecchio a dieci minuti di relax in puro stile texiano.

Signore e signori, Texiane e Texiani questo è "Gli eroi di Devil Pass": https://www.youtube.com/watch?v=-veWD_p-QHE .

Intendiamoci, non ho considerato il mio "fare capolino" alla radio come un'occasione per ottenere i famosi 15 minuti di popolarità, anche perché i minuti sono stati all'incirca 4 (molti per una telefonata in diretta, per la quale ringrazio nuovamente la simpatica speaker Sarah Jane e la redazione del programma Megajay) e non sono più popolare di un solitario saguaro nel deserto del Mohave, né mi interessa ricercare fama o chissà quali fortune. Il mio scopo è puramente quello di creare qualcosa di utile per qualcuno: suonerà banale ma è la pura e semplice verità.

 1aaa1vo1 min

 Ritratto di Fabrizio De Flaviis con la sua dedica ad opera di Lorenzo Barruscotto

ed una foto che immortala l'incontro tra il doppiatore ed il curatore di questa rubrica.

 

Ed ora una breve presentazione dell'ospite di questa “puntata”. Nato a Roma nel 1988 ha già accumulato una notevole collezione di successi.

Questi sono alcuni dei ruoli principali che ha interpretato.

Sul grande schermo:

- Chris Hemsworth in “7 sconosciuti a El Royale”

- Channing Tatum in “21 Jump Street” e “22 Jump Street”

- Nicholas Hunt in “About a boy” e in “X-Men: l'inizio” (è sua la voce di Henry “Hank” McCoy/Beast)

- Jamie Bell in “Billy Elliot” (lui è il protagonista) e “King Kong” del 2005

- Harry Melling in “Harry Potter e la pietra filosofale”, “Harry Potter e la camera dei segreti”, “Harry Potter e l'Ordine della Fenice”, “Harry Potter e i doni della morte - parte 1” (Dudley Dursley)

- Chris Zylka in “The Amazing Spiderman” (Flash Thompson)

- Alex Pettyfer in "Alex Rider Stormbreaker" (dove è Alex Rider)

- Scott Eastwood in "Di nuovo in gioco"

- Corbin Bleu in "High School Musical 3"

- Jake Abel in "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini"

- Kieran Culkin in "Le regole della casa del sidro"

- Chris Owen in "The Mist"

- Ben Barnes in "Stardust"

- Max Benitz in "Master & Commander"

- Daniel Logan in "Star Wars: Episodio 2 - L'attacco dei cloni"

- Robert Bailey Jr. in "Dragonfly"

- Scottie Epstein in "Never Back Down"

- Julian Griffith in "Hardball"

- Brandon Baker in "Mowgli e il libro della giungla" (è Mowgli)

- Christian Slater in "Il piccolo grande mago dei videogames" nel secondo doppiaggio

- Aurelien Parent-Koenig in "Chocolat"

 

Nell'ambito di film di animazione il suo nome compare in note pellicole quali “Il Re Leone 2: il regno di Simba” e “Peter Pan: il ritorno all'Isola che non c'è”.

Lo stesso vale per le serie tv: “Teen Wolf”, “Breaking Bad”, “Quantico”, “Station 19”, “The Last Kingdom”, “Desperate Housewives”, “Ghost Whisperer”, “The Forgotten”, “The Pacific”, “Angel”, “Power Rangers” sono alcuni dei telefilm in cui potete identificare Fabrizio De Flaviis.

Ma per me lui è e rimarrà sempre Richard Cypher, il Cercatore ne “La spada della verità” (“Legend of the Seeker” in lingua originale).

De Flaviis si è anche occupato dell'adattamento dei dialoghi italiani in recentissimi film come “7 sconosciuti a El Royale” ed in celebri serie tv come “Hawaii Five-O”.

 

1aaa1vo3 min

L'attore Craig Horner interpreta "il Cercatore" nella serie TV "Legend of the Seeker".

Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto

 

Come avrete modo di verificare di persona - rinnovo il mio invito a fare un salto sul link di poco fa, situato anche sotto il titolo - i toni della voce di questo doppiatore risultano caldi, morbidi ed avvolgenti, riescono a catturare l'attenzione, trasmettono ogni sfaccettatura che si nasconde dietro al procedere del racconto: ci fanno respirare meglio quando spingono la nostra mente ad immaginare Tex, Carson, Tiger Jack e Kit che galoppano nella prateria scherzando o decidendo quale pista seguire, ci invitano a restare sul chi vive facendo mutare in un istante il clima tutto attorno a noi se le tracce che stavamo seguendo al fianco di Aquila della Notte indicano la seria possibilità di cadere in un agguato suggerendoci di non avanzare senza la necessaria prudenza, delineano in pochi secondi un intero scenario, un intero universo quale era il vecchio West, polveroso ed affascinante, tanto che ci sembra di percepire qualche folata d'aria fresca mentre veniamo rapiti dalle parole dell'artista, parole che ci portano a migliaia di miglia di distanza dalla nostra realtà e per alcuni minuti anche dal peso della nostra quotidianità alleggerendo il nostro animo, ma che all'occorrenza sanno ridiventare, per abbandonarmi ad una “autocitazione” del brano stesso, dure e metalliche come la canna di un Winchester che scandisce le note della sua fatale canzone.

Lasciatevi catturare dalla più classica atmosfera western ed immergetevi nell'ascolto di un'avventura che vi trasporterà istantaneamente in un mondo fatto di onore e coraggio, di valore e fratellanza ma anche di lotte e tradimenti, di fuorilegge e Rangers, di coloni e pellerossa in un crescendo di tensione che vi coinvolgerà catapultandovi dalla vostra poltrona ad una rigida sella in groppa ad un purosangue, pronti a “schivare piombo e ricambiare” con altrettanto calore, insieme ai quattro fulmini scatenati che compongono l'invincibile poker d'assi al servizio della pace e della giustizia.

Vamos, compadres! La Leggenda vi sta aspettando!

 

Qui di seguito trovate tutti gli altri "video che si ascoltano" finora pubblicati nell'ambito di "Una voce per Te(x)".

- "La pista dei Forrester e Tabla Sagrada", voce di Angelo Maggi: https://www.youtube.com/watch?v=HyOowYeG5Zo

- "La Leggenda", voce di Christian Iansante: https://www.youtube.com/watch?v=L1GbQqgMWuQ

- "Osservatorio Tex su Radio Deejay": https://www.youtube.com/watch?v=j_e4FdoU39Y 

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3952 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5625 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4485 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7224 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7017 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6549 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7202 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto